ღஐღ

Visualizzazione post con etichetta Link Tutto S.Valentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Link Tutto S.Valentino. Mostra tutti i post

lunedì 6 febbraio 2017

Come fare delle rose di carta?


Un'idea carina per abbellire la casa, ma anche per fare un regalo, ad esempio in occasione del San Valentino, è quella di realizzare dei fiori o un intero mazzo con la carta
Sicuramente i fiori freschi hanno il loro fascino, il loro profumo, ma necessitano di attenzioni e cure e, soprattutto quelli recisi, non hanno lunga vita.

Di seguito vi mostriamo come poter ottenere delle bellissime rose finte, semplicemente utilizzando cartoncino, forbici e un nastro biadesivo.

1) Utilizzare un cartoncino colorato e ritagliare un quadrato delle dimensioni di 4cm x 4cm, o maggiori, se volete ottenere una rosa più grande.

2) Con una matita disegnare una spirale.

3) Tagliare la spirale con le forbici seguendo la traccia precedentemente disegnata e rimuovere il cartoncino in eccesso.

4) Arrotolare la spirale su se stessa partendo dall'estremità.

5) Una volta arrotolato tutto il cartoncino, applicare del nastro biadesivo sull'ultima parte della spirare, facendola incollare e aderire affinché non si disfaccia.

6) Applicare la rosa su un bastoncino di legno.







Fonte:http://www.paginainizio.com/genio/come-fare-delle-rose-di-carta.html

venerdì 12 febbraio 2016

Perché a San Valentino si regalano i cioccolatini?...


Pasticcerie, bar, corsie dei supermercati da inizio febbraio si colorano di rosso e si riempiono di cuori e cioccolatini per San Valentino, o meglio per invogliare all'acquisto di qualche piccolo pensiero per il proprio amato o amata. Ma perché il regalo classico è una scatola di cioccolatini?

E' vero che vi possono essere tante idee per fare un regalo di San Valentino creativo, ma ogni anno sono tante le persone che non vogliono rompere la tradizione e si scambiano dei cioccolatini. Come per tutte le feste, c'è chi lo fa per non porsi il problema del regalo e chi lo fa invece in maniera sentita, forse col desiderio di regalare appunto qualcosa di dolce alla propria metà.

Essendo la festa degli innamorati, San Valentino è sinonimo di dolcezza e coccole e in molti si commette l'errore di ritenere che sia per questo motivo che il regalo tradizionale siano dei cioccolatini, in quanto gustosi e in grado di coccolare il palato.

In realtà invece l'origine di questo dono gli assegna una natura tutta diversa, non un prodotto dolce, bensì un prodotto di élite, che rende privilegiati i destinatari. Infatti in passato, quando il cioccolato veniva importato dall'America, non era facile reperirlo ed era inoltre molto costoso. Regalare quindi una scatola di cioccolatini rappresentava un regalo speciale, nonché una grande dimostrazione d'amore.


Fonte:http://www.paginainizio.com/



mercoledì 10 febbraio 2016

"TI AMO" in tutte le lingue del mondo!.L'amore è di...

TI AMO: 2 parole, 5 lettere, 1 emozione.


L’amore è di tutti, non guarda al sesso, all’età, alla nazionalità, alla razza…ognuno ha la possibilità di amare indistintamente. L’amore rende le persone tutte uguali: è una delle rarissime leggi universali. Quando ci si innamora, quelle 2 parole e 5 lettere possono regalare una gioia immensa a chi le desidera e le riceve.

Ogni paese ha un proprio modo di esprimere l’amore, vediamo insieme come si dice “Ti amo”:

Inglese: I Love You
Francese: Je T’Aime
Spagnolo: Te Amo
Portoghese: Amo-Te
Tedesco: Ich Liebe Dich
Croato: Volim Te
Greco: S’ayapo
Rumeno: Te Iubesc
Turco: Seni Seviyorum
Slovacco: Iubim Ta
Albanese: Te Dua
Ceco: Miluji Te
Olandese: Ik Hou Van Jou
Danese: Jeg Elsker Dig
Russo: Ya Tybyà Lyublyu
Polacco: Kocham Cie
Ungherese: Szeretlek
Svedese: Jag Aelskar Dig
Norvegese: Jeg Elsker Deg
Finlandese: Minä Rakastan Sinua
Irlandese: Taim I’ Ngra Leat
Arabo: أحبك
Giapponese: Kimi o Ai Shiteru
Cinese: 我愛你
Filippino: Mahal Kita
Tailandese: ฉันรักคุณ
Brasiliano: Amo Você

Fonte:http://blog.pianetadonna.it/

Storia La ricorrenza di San Valentino ha sostituito in...


Storia

La ricorrenza di San Valentino ha sostituito in epoca cristiana i lupercalia romani, celebrati il 15 febbraio; questi riti erano però dedicati alla fertilità e non all'amore romantico. Nel 496 Papa Gelasio I dedicò il 14 febbraio al santo e martire San Valentino, presumibilmente anche con lo scopo di cristianizzare la festività romana. Sebbene la figura di San Valentino sia nota anche per il messaggio di amore portato da questo santo, l'associazione specifica con l'amore romantico e gli innamorati è quasi certamente posteriore, e la questione della sua origine è controversa.


La festa di San Valentino

Tale festa ricorre annualmente il 14 febbraio ed oggi è conosciuta e festeggiata in tutto il mondo. A Sadali i festeggiamenti maggiori vengono, invece, organizzati a Ottobre.

Molte tradizioni legate al santo sono riscontrabili nei paesi in cui egli è venerato come patrono. La figura di Valentino come santo patrono degli innamorati viene tuttavia messa in discussione da taluni che la riconducono a quella di un altro sacerdote romano, anch'egli decapitato pressappoco negli stessi anni.


Leggende

Molte leggende sono legate alla figura del prete degli innamorati......
La leggenda dell'amore sublime.

Questa leggenda narra di un giovane centurione romano di nome Sabino che, passeggiando per una piazza di Terni, vide una bella ragazza di nome Serapia e se ne innamorò follemente.
Sabino chiese ai genitori di Serapia di poterla sposare ma ricevette un secco rifiuto: Sabino era pagano mentre la famiglia di Serapia era di religione cristiana. Per superare questo ostacolo, la bella Serapia suggerì al suo amato di andare dal loro Vescovo Valentino per avvicinarsi alla religione della sua famiglia e
ricevere il battesimo, cosa che lui fece in nome del suo amore.
Purtroppo, proprio mentre si preparavano i festeggiamenti per il battesimo di Sabino ( e per le prossime nozze), Serapia si ammalò di tisi. Valentino fu chiamato al capezzale della ragazza oramai moribonda. Sabino supplicò Valentino affinché non fosse separato dalla sua amata: la vita senza di lei sarebbe stata solo una lunga sofferenza. Valentino battezzò il giovane, ed unì i due in matrimonio e mentre levò le mani in alto per la benedizione, un sonno beatificante avvolse quei due cuori per l'eternità.

Un giorno, il vescovo Valentino sentì oltre la siepe del suo giardino due giovani fidanzati che stavano litigando. Colse allora una rosa, uscì dal giardino e andò incontro ai due, offrendo loro la rosa e dicendo parole di riconciliazione.
Tanto bastò a far terminare all'istante la lite dei due giovani innamorati che, anzi, dietro suggerimento del santo, strinsero il gambo della rosa pregando affinché il loro amore fosse eterno. Manco a dirlo, poco tempo dopo i due tornarono da Valentino per chiedergli di celebrare le loro nozze
Miracoli del santo

Una storia narra che Valentino, graziato ed "affidato" ad una nobile famiglia, compie il miracolo di ridare la vista alla figlia cieca del suo "carceriere", Asterius: Valentino, quando stava per essere decapitato, teneramente legato alla giovane, la salutò con un messaggio d'addio che si chiudeva con le parole: dal tuo Valentino....
Un'altra narra come un giorno il vescovo, passeggiando, vide due giovani che stavano litigando ed andò loro incontro porgendo una rosa e invitandoli a tenerla unita nelle loro mani: i giovani si allontanarono riconciliati. Un'altra versione di questa storia narra che il santo sia riuscito ad ispirare amore ai due giovani facendo volare intorno a loro numerose coppie di piccioni che si scambiavano dolci effusioni di affetto; da questo episodio si crede possa derivare anche la diffusione dell'espressione piccioncini.
Secondo un altro racconto, Valentino, già vescovo di Terni, unì in matrimonio la giovane cristiana Serapia, gravemente malata, e il centurione romano Sabino; l'unione era ostacolata dai genitori di lei ma, chiamato dal centurione al capezzale della giovane morente, Valentino battezzò dapprima il giovane soldato e quindi lo unì in matrimonio alla sua amata, prima che entrambi cadessero in un sonno profondo.

Poesie

Non ho bisogno di tempo

Non ho bisogno di tempo
per sapere come sei:
conoscersi è luce improvvisa.
Chi ti potrà conoscere là dove taci
o nelle ore in cui tu taci?
Chi ti cerchi nella vita
che stai vivendo, non sa
di te che allusioni,
pretesti in cui ti nascondi...
Io no.
Ti ho conosciuto nella tempesta.
Ti ho conosciuto, improvvisa,
in quello squarcio brutale
di tenebra e luce,
dove si rivela il fondo
che sfugge al giorno e alla notte.
Ti ho visto, mi hai visto ed ora...
sei così anticamente mia
da tanto tempo ti conosco
che nel tuo amore chiudo gli occhi
e procedo senza errare,
alla cieca, senza chiedere nulla
a quella luce lenta e sicura...

Pedro Salinas

Fonte:http://lotto-mery5-e-claufont.forumfree.it/




San Valentino, i fiori simbolo di amore passionale.Credo proprio che...


Fiori simbolo di amore passionale, la rosa rossa
Credo proprio che tutti sappiate che la rosa rossa è il simbolo per eccellenza dell’amore passionale; questo meraviglioso fiore assume diversi significati a seconda del proprio colore e, quindi, se la rosa rossa è simbolo di amore e di passione, quella gialla indica la gelosia e, allo stesso tempo, l’infedeltà, quella rosa la dolcezza e il fascino e quella bianca è simbolo di castità o di purezza. Nel comporre il mazzo di rose per la vostra amata, ricordate che le rose vanno sempre donate in numero dispari: regalare fiori in numero pari è considerato sinonimo di pigrizia emotiva.
tulipano-rosso
Fiori simbolo di amore passionale, il tulipano
Forse non tutti sanno che il tulipano, ovviamente rosso, è il fiore che più di ogni altro rappresenta l’amore vero e che, quindi, è perfetto per una dichiarazione d’amore. Secondo una leggenda turca, questo fiore sarebbe nato dalle gocce di sangue versate per amore da un giovane innamorato deluso; il tulipano, quindi, è diventato simbolo dell’amore eterno.
orchidea-rossa
Fiori simbolo di amore passionale, l’orchidea
Per la bellezza dei suoi fiori, l’orchidea è il simbolo della raffinatezza e, nel linguaggio dei fiori, assume il significato di sensualità ed eleganza. L’orchidea è considerata da secoli un fiore afrodisiaco, con il quale venivano preparati elisir d’amore e pozioni contro la sterilità. Regalare un’orchidea significa ammettere una dedizione senza pari, quasi una venerazione; attenzione, però: regalate questo fiore solo se siete sicuri che i vostri sentimenti siano corrisposti.
camelia-rossa
Fiori simbolo di amore passionale, la camelia rossa
Nel linguaggio dei fiori la camelia ha il significato di bellezza perfetta e regalarla significa fare un’attestazione di stima; come molti altri fiori, anche la camelia trasmette un messaggio diverso a seconda del colore: la camelia rossa indica un cuore infiammato di passione, rosa simboleggia il desiderio di ritrovarsi e la nostalgia, bianca l’affetto profondo e variegata è simbolo di speranza e di fiducia.

I biscotti di San Valentino.


Dei biscotti di San Valentino ce ne sono infinite varianti, quelli dei quali vi illustreremo la ricetta oggi, sono a forma di cuore e farciti con la marmellata.


Biscotti di San Valentino, la ricetta

Ingredienti: 120 g. di farina, 100 g. di zucchero, 100 g. di fecola, 100 g. di burro, un uovo, un pizzico di cannella e uno di bicarbonato, marmellata e zucchero a velo.


Preparazione


Per prima cosa in una ciotola mescolate la farina e la fecola e al centro sistemate il burro tagliato a tocchetti, poi lo zucchero, l’uovo, la cannella e il bicarbonato. Impastate in modo da far assorbire tutta la farina e formate una palla con l’impasto che andrete ad avvolgere nella pellicola trasparente; fate rassodare la palla di impasto in frigo per circa un’ora.


Trascorso il tempo del riposo, stendetela su una spianatoio infarinata e ottenere una sfoglia di circa 3 mm di spessore, dopodiché con un taglia biscotti a forma di cuore ricavate dei cuori dalla pasta e sistemateli sopra a una placca ricoperta di carta da forno.


Con un taglia pasta più piccolo, ma sempre a forma di cuore, bucate la metà dei cuori precedenti andando a formare delle cornici; infornate i biscotti in forno preriscaldato a 180° per circa dieci minuti, ovvero fino a osservare una leggera doratura in superficie. Lasciate intiepidire e poi stendete un po’ di marmellata sopra a ogni cuore e poi adagiateci sopra le cornici, effettuando una leggera pressione. Infine, spolverate i biscotti di San Valentino con lo zucchero a velo e servite.



Come fare una torta a forma di cuore per San Valentino...

Che cosa regalare al partner il giorno di San Valentino? Se non volete spendere molto, ma fare un gesto dolce e romantico, il consiglio è quello di una bella torta a forma di cuore. Di che cosa avete bisogno? Qualunque sia il vostro dolce (dalla crostata alla torta di mele, dalla sacher alla meringata) ci vuole uno stampo a cuore.



Ce ne sono davvero tanti in vendita e di diversa dimensione. Per affrontare questa decorazione però dovete scegliere quelli in silicone, se avete pensato a una torta soffice, così sarà più semplice tirarla fuori dalla teglia e soprattutto fare in modo che non attacchi, se invece avete scelto una crostata, allora prendete uno stampo rigido.


Se desiderate fare una torta a strati, come la millefoglie, dovete lavorare diversamente. In che senso? Fate la vostra pasta è acquistatela già fatta e poi, ritagliatela a forma di cuore. Nel caso specifico della millefoglie consigliamo di procedere a crudo, perché una volta cotta potrebbe essere abbastanza friabile e se non avete la mano bella ferma potrebbe rompersi o sbriciolarsi, se invece state lavorando con il pan di spagna, tagliatela pure già cotta (anche da farcita).


Per quanto riguarda la crostata, invece, avete due tecniche di decorazione: potete farla semplicemente a cuore, con le solite striscioline incrociate, o realizzare un cuore di marmellata sul cuore. È veramente molto bella ed è una tecnica applicabile anche a biscotti. Allora procedete rivestendo il guscio con la sfoglia, poi stendete la marmellata o il cioccolato (ma una marmellata rossa come quella alla fragola o al lampone è preferibile).


Stendete poi su un piano rivestito di pellicola trasparente la vostra frolla e ricavate un cuore al centro. Poi aiutandovi con la pellicola, appoggiate la vostra pasta sulla torta e rivestitela. Il cuore deve cadere proprio nel mezzo della torta e con un coltello o una rotellina eliminate la pasta in eccesso.



Fonte:http://isolafelice.forumcommunity.net/


venerdì 13 febbraio 2015

Torta di San Valentino

Torta di San Valentino


Ingredienti per il pan di spagna:6 uova,180 gr di farina,220 gr di zucchero,60 gr di cacao,1 bustina di lievito per dolci.Ingredienti per le creme:500 ml di panna fresca da montare,100 gr di cioccolato fondente,1 barattolo di nutella da 400 gr.Innanzitutto montiamo le uova intere con lo zucchero cercando di ottenere un composto spumoso e gonfio, per questo ci vorrà  un bel po’ di tempo. In seguito setacciamo la farina con il lievito e con il cacao e aggiungiamo il tutto al composto lentamente.Facciamo attenzione a mescolare di continuo e con delicatezza. Imburriamo e infariniamo uno stampo a forma di cuore e versiamo il composto al suo interno. Poniamo in forno già  caldo a 180° per circa 45 minuti. Appena il pan di spagna è cotto capovolgiamolo su una griglia e lasciamolo raffreddare. Nel frattempo prepariamo le creme. Montiamo la panna fresca e poniamone metà  in una terrina, uniamo la nutella e mescoliamo con cura.torta-per-san-valentinoTagliamo a metà  il pan di spagna e farciamolo con la crema di nutella. A questo punto sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria e uniamolo all’altra metà  di panna montata. Infine ricopriamo il nostro dolce con questa deliziosa crema e decoriamolo come più ci piace, magari potremmo usare dei cuoricini o delle rose di zucchero. Un ultimo consiglio, se desiderate un pan di spagna meno asciutto, potrete bagnarlo con un liquido fatto di acqua, zucchero e rhum.

mercoledì 11 febbraio 2015

Cuore di cioccolato alla panna


Cuore di cioccolato alla panna

Ingredienti:1 confezione di preparato per torta al cioccolato,4 cucchiai di latte,3 uova,75 g di cioccolato fondente,2 tuorli,2 cucchiai di zucchero,2 dl di panna fresca,6 cucchiai di marmellata di arance,125 g di burro,1 tubetto di glassa gia' pronta per decorare.

1) Prepara la base. Mescola il  preparato  per torta nel mixer con il latte, le uova intere e il burro morbido, come indicato sulla confezione. Lavoralo per 3 minuti. Versa il composto nella tortiera foderata con carta da forno bagnata e strizzata.Livellalo e cuoci la torta nel forno gia caldo a 180 ?C per 45 minuti. Toglila dal forno, falla intiepidire, sformala, elimina la carta e trasferiscila su una gratella, tipo griglia del forno.  

2) Fai la crema al cioccolato. Tagliuzza il cioccolato grossolanamente, fallo fondere in una casseruolina a bagnomaria o a fuoco molto basso. Intanto monta la panna ben fredda con la frusta elettrica. Monta i tuorli con lo zucchero e versaci piano piano il cioccolato fuso. Incorpora con delicatezza meta della panna montata. Mescola e metti in frigorifero.  

3) Sagoma il cuore. Taglia la torta in 2 parti, in senso orizzontale; dai ai 2 strati la forma di un  cuore  , utilizzando un cartoncino sagomato: posizionalo sulla torta e segui la sagoma con un coltellino affilato. Elimina i ritagli di pasta, che puoi usare per colazione.  

4) Farcisci e decora. Spalma la marmellata d'arance e la crema di cioccolato su una delle due meta del cuore. Spalma la panna montata sull'altra meta, ricomponi il cuore e pareggia i bordi con la lama di un coltello. Decora il dolce con la glassa, come da foto, e metti il cuore in frigorifero fino al momento di servirlo. 



fonte:donnamoderna

venerdì 14 febbraio 2014

Torta cuore


Torta cuore:Ingredienti Per l’impasto: 200 g farina bianca 50 g Zucchero al Velo PANEANGELI 1 tuorlo 100 g burro ½ bustina di LIEVITO PANE DEGLI ANGELI Per farcire e decorare: 300 g fragole 3 fogli di Gelatina in Fogli PANEANGELI 50 g zucchero 1 pizzico di sale 1 pizzico di cannella 50 g Dolceneve PANEANGELI 150 ml latte freddo da frigorifero Lettere e Numeri di cioccolato PANEANGELI Preparazione Mescolare in una terrina larga la farina setacciata, zucchero, uovo, burro e, per ultimo, il LIEVITO PANE DEGLI ANGELI setacciato. Impastare rapidamente il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Lasciare riposare in frigorifero per 30 minuti circa. Stendere l’impasto sul fondo e sulle pareti di uno stampo a forma di cuore imburrato ed infarinato, formando un bordo alto 3 cm circa. Cuocere per 13-15 minuti circa nella parte inferiore del forno preriscaldato (elettrico: 210°C, ventilato: 200°C, a gas nella parte media: 210°C). Lavare, mondare e tagliare 100 g di fragole grandi a fette di 3 mm circa di spessore. Con uno stampino a forma di cuore ricavare 12 cuoricini dalle fette esterne e 10 dalle fette interne. Tagliare a pezzettini i ritagli di fragola. Ammollare i fogli di Gelatina in acqua fredda, come indicato sulla confezione. Lavare, mondare e frullare i rimanenti 200 g di fragole, versarle in un pentolino e aggiungere zucchero, sale e cannella. Scaldare il composto di fragole, aggiungere la gelatina strizzata e mescolare fino al completo scioglimento, quindi togliere dal fuoco e lasciare intiepidire in frigorifero, mescolando periodicamente per ottenere una gelificazione uniforme. Preparare la Dolceneve come indicato sulla confezione e con la frusta a mano incorporarla delicatamente al composto. Unire i pezzettini di fragole e versare nel cestello di pasta frolla raffreddato. Far riposare in frigorifero per almeno 2 ore. Decorare con i cuori di fragola e le lettere di cioccolato. 


fonte http://www.paneangeli.it

martedì 17 dicembre 2013

Mini-torta cuore di fragola


Ingredienti * Farina: 100 gr * Zucchero: 400 gr * Uova: 2 * Lievito: 1 bustina * Burro: 150 gr * Marmellata di fragole: 100 gr * Mandorle: 50 gr Ricetta e preparazione Ecco le istruzioni: 1. Prima frullate la marmellata e il latte ottenendo una componente cremosa. Procedete a mescolare uova e zucchero. 2. Aggiungete il burro, setacciate la farina e lo lievito, mescolate per un paio di minuti formando un composto senza grumi. Ora aggiungete le mandorle tritate e l’impasto frullato precedentemente. 3. Imburrate ed infarinate una teglia per torte e mettete all’interno l’impasto che dovrebbe essere di un rosa tenue. Lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti. Consigli Potete decorare a piacere con fragole e panna, oppure con cioccolato fondente.

mercoledì 28 agosto 2013

La torta al cioccolato



Ingredienti:250 g di cioccolato fondente ,100 g di burro ,100 g di farina 00 ,150 g di zucchero ,6 uova ,150 g di marmellata di arance ,1 dl di panna fresca ,1 pizzico di sale.Prepara l’impasto. Sciogli a bagnomaria 150 g di cioccolato  fondente tagliuzzato. Quando sarà quasi fuso, incorpora  il burro a  pezzetti. Mantieni il fuoco bassissimo, altrimenti il calore dell’acqua  in ebollizione potrebbe far impazzire il cioccolato. Mescola in  continuazione, finché gli ingredienti risulteranno ben amalgamati.  Separa i tuorli dagli albumi. Monta in una ciotola gli albumi a neve ben  ferma con un pizzico di sale, aiutandoti con la frusta. Monta in  un’altra ciotola i tuorli con lo zucchero, in modo ad ottenere un  composto chiaro e spumoso.Cuoci i cuori. Aggiungi la farina e il composto di burro e  cioccolato ai tuorli e mescola, per amalgamare bene gli ingredienti.  Unisci anche gli albumi a neve, con movimenti dal basso verso l’alto.  Suddividi il composto ottenuto nei 2 stampi foderati con

carta da forno bagnata e strizzata e cuoci le torte in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti.Completa la torta. Lascia raffreddare i cuori e sformali. Spalma  la superficie di uno dei 2 cuori con la marmellata di arance e

sovrapponi il secondo. Sciogli a bagnomaria il cioccolato rimasto  con la panna e lascialo raffreddare in frigo per 15 minuti. Monta la  crema con la frusta elettrica, in modo da ottenere un composto spumoso.  Spalma la crema ganache preparata sulla torta, aiutandoti con la  spatola, decora, a piacere, con cuoricini di zucchero colorati.

Torta cuore alla panna


Ingredienti • 250 gr di farina 00 • 2 cucchiaini di lievito per dolci • 150 gr di zucchero • 40 gr di cacao amaro in polvere • 175 gr di Valle’… naturalmente
 • 150 gr di yogurt greco intero
 • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia • 2 uova
Per la copertura e farcitura
 • 250 ml di panna liquida fresca • 50 gr di zucchero a velo • 200 gr di lamponi Preparazione Gli ingredienti E’ importante che, prima di cominciare, tutti gli ingredienti siano a temperatura ambiente. Accendete il forno a 180 gradi. Ungete e infarinate una tortiera a forma di cuore. Mettete la farina, il lievito, lo zucchero e il cacao nel mixer; azionate un attimo affinché il tutto si mescoli bene, poi unite le uova, la margarina, la vaniglia e lo yogurt e azionate ancora finché avrete un impasto morbido e uniforme. Togliete la lama, mescolate con una spatola e versate nella tortiera. Infornate per 35 minuti Lasciate raffreddare nello stampo per almeno un’ora; non cercate di sformare la torta prima o si romperà, è molto “tenera” (appropriato, no?). Quando la torta è ben fredda, tagliatela in due parti con delicatezza; montate la panna freddissima e, quando inizia a gonfiarsi, aggiungete lo zucchero a velo e frullate ancora finché non è compatta. Dividete la panna in due ciotole e versate la metà dei lamponi in una di queste. Schiacciate i frutti col dorso di un cucchiaio e mescolate alla panna. Lasciate qualche frutto intero (o quasi). Spalmate sulla metà inferiore della torta lasciando 1 cm dal bordo Adagiate l’altra metà della torta sopra al primo strato e decorate con la panna rimanente. Se la seconda parte di torta dovesse rompersi, non preoccupatevi: ricomponetela con calma e una volta coperta niente sarà più visibile (lo strato inferiore di panna la terrà ferma e quello superiore la nasconderà). Decorate con i lamponi interi e servite .

Crostata cuore di pasta frolla crema pasticcera e cioccolato


Ingredienti 350 g Farina 100 g Burro 100 g Zucchero 2 Uova tuorli 1 sale pizzico 1 vanillina bustina 1⁄2 C Lievito chimico per dolci (bustina) 1 Limoni buccia grattugiata 40 g Farina 2 Uova 50 g Zucchero 250 g latte 1 Burro noce 1 vanillina bustina Preparazione: In una terrina mescolate la farina con lo zucchero la vanillina il lievito chimico la buccia del limone e il sale,unite il burro a pezzetti e iniziate a lavorare con la punta delle dita, incorporate le uova e il latte se necessario e formate un panetto liscio e omogeneo. Tenetelo in frigorifero fino all’utilizzo. Nel frattempo preparate la crema, in una casseruola lavorate la farina, lo zucchero e i rossi d’uovo con una frusta fino a far diventare il composto spumoso e gonfio. Travasate il latte e la scorza di un limone nel composto spumoso e mescolate, mettete la crema sul fuoco e sempre mescolando fatela cuocere adesso fino al bollore, appena la crema si addensa, toglietela dal fuoco, omettete la scorza del limone e aggiungete una vanillina e una noce di burro, mescolate e fate raffreddare. Trascorso il tempo indispensabile per tonificare la pasta stendete una parte alta ½ centimetro e sistematela in una teglia imburrata e infarinata, bucherellate il fondo e spalmate al suo interno la crema, stendete un’altra parte e formate un cuore oppure procedete formando le losanghe, con l’aiuto di una rotella dentellata ritagliate delle strisce di pasta, posizionate le strisce a griglia sulla crema e create il bordo della crostata. Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 30 minuti, sfornate, spolverizzate e decorate con le forme di cioccolato.

Cuore Dolcissimo!


Ingredienti:250 gr di farina,80 gr di zucchero,80 gr di burro (morbido, a piccoli pezzi),3 uova,1 bustina di lievito,100 gr di cioccolato fondente,(volendo anche 50 gr di cacao in polvere).Montate uova e zucchero finchè il composto diventa spumoso e poi aggiungete anche il burro. Quando la consistenza è soffice, aggiungete lievito e farina setacciati e mescolate a velocità media. Per ultimi unite il cioccolato  (e se volete anche il cacao) tagliati a pezzetti molto piccoli. Mette in forno a 180° per 30 minuti (deve restare morbida). Una volta che è fredda, potete lasciarla semplice decorandola con ciuffi di panna montata o anche con una colato di ganache al cioccolato.

Torta di cuoricini di cioccolata con piccoli frutti


Ingredienti per 4 persone Per il pan di Spagna: 170 g di farina 190 g di zucchero 280 g di uova Per la bagna: 200 g di acqua 100 g di zuccherole scorze di 1 limone, 1 arancia e 1 mandarino Per farcire e decorare: Crema bianca senza uova 500 g di panna montata Fragole, ciliegie tardive o piccoli frutti Sant’Orsola Per i cuoricini: 500 g cioccolato fondente al 55% Preparazione Preparate i cuoricini con qualche giorno di anticipo. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria, stendetelo con una spatola su un foglio di acetato (trasparente) o su carta da forno. Lasciate che il cioccolato si solidifichi e con uno stampo a forma di cuore ricavate i cuoricini: per facilitare questa operazione, scaldate lo stampo su una superficie calda, in modo che il cioccolato si sciolga e il cuoricino possa essere estratto facilmente. Conservateli in un contenitore chiuso, possibilmente in frigorifero, fino al momento dell’utilizzo. Potete realizzarne di dimensioni differenti, per variare le decorazioni. Preparate il pan di Spagna con gli ingredienti indicati. Versate l’impasto in una teglia da 24 cm di diametro, alta 4 cm, e cuocete in forno statico già caldo a 180 °C per 25-30 minuti. Raccogliete in un pentolino gli ingredienti per la bagna, portate sul fuoco e fate cuocere mescolando per ottenere uno sciroppo. Dividete il Pan di Spagna in 2 dischi uguali e bagnateli con lo sciroppo; spalmate una metà con la crema, completate con frutta a pezzetti e coprite con l’altro disco. Spalmate con la panna la superficie i lati della torta. Decorate con i cuoricini di cioccolato, facendoli aderire su tutta la circonferenza. Guarnite la torta con ciuffi di panna e frutta fresca di stagione, come mirtilli, ribes, lamponi, fragole o more.

Torta a forma di Cuore alla nutella


Ingredienti Per la base: farina: 160 gr zucchero: 150 gr uova: 3 latte: 200 ml nutella: 3 cucchiai lievito: 1 bustina Per la farcitura: panna da montare: 250 ml nutella qb Ricetta e preparazione Seguite le istruzioni. Sbattete le uova con lo zucchero e poi aggiungete gradualmente il latte e la nutella, sbattete con le fruste elettriche e poi incorporate gradualmente farina e lievito setacciati insieme. Imburrate e infarinate uno stampo per torte e versate il composto. Cuocete la torta in forno caldo a 180°C per 30 minuti. Tagliate la torta a metà nel senso dello spessore, fate uno strato di nutella e poi coprite con la panna montata, coprite con l’altro disco e decorate a piacere o con zucchero a velo o con un altro strato di nutella. Consigli Potete aggiungere anche fragole e lamponi per decorare.

Torta a forma di cuore


Ingredienti: per la torta: 370 gr cioccolato fondente al 70% 6 uova 250 gr burro 255 gr zucchero 155 ml acqua naturale(un po’ di lievito) per le decorazioni: 200 gr. di cioccolato bianco colorante alimentare rosso inoltre: circa 300 ml di panna montata (io l’ho colorata molto leggermente con un po’ di colorante rosso (3-4 gocce).Procedimento: Torta: in un pentolino far sciogliere nell’acqua 170 gr di zucchero a fiamma bassa; appena incomincia a bollire aggiungere il cioccolato ed il burro e sempre a fiamma bassa far sciogliere il tutto mescolando delicatamente fino ad avere una crema omogenea. Far intiepidire leggermente. Intanto a parte montare le uova con gli 85 gr di zucchero rimanente, fino ad ottenere un composto montatissimo e spumoso al quale aggiungeremo lentamente ” a filo” e un pò per volta, il composto di cioccolato, continuando a montare, Versare composto finale in una tortiera rivestita di carta da forno e infornare a 180° per circa 45 minuti (a me sono bastati 40 minuti). decorazioni: sciogliere a bagnomaria il cioccolato e aggiungere il colorante rosso fino ad ottenere il colore voluto. Quindi stendere il cioccolato sciolto in una teglia  mettendolo tra due fogli di carta forno e con un matterello tirarlo ad uno spessore di 2-3 mm. Mettere la teglia in freezer per un’oretta in modo tale da poter staccare facilmente la carta dal cioccolato, quindi aspettare che il cioccolato torni a “temperatura ambiente” e con le formine (quelle dei biscotti) preparare un po’ di cuoricini,e fiorellini  ). Quindi mettere al centro il cuore grande, volendo anche una rosa fatta di marzapane in un po di ricoprire il tutto con panna .. prendete un po ‘ di panna a parte aggiungete una fialetta di colorante rosso e decorare la torta … con ciuffi  di panna rossa cuoricini e volendo fiorellini.

giovedì 25 luglio 2013

Torta con panna ,crema mascarpone e fragole


INGREDIENTI PER IL PAN DI SPAGNA


6 UOVA


300 GR DI ZUCCHERO


300 GR DI FARINA


( SE LO VOLETE PIÙ SOFFICE 250 GR DI FARINA E 50 GR DI AMIDO O MAIZENA) 


SALE


1 BUSTINA DI LIEVITO





MONTARE LE UOVA CON 2 PRESE DI SALE E LO ZUCCHERO CON LO SBATTITORE ELETTRICO PER ALMENO 20 MINUTI. E' ASSOLUTAMENTE FONDAMENTALE CHE LE UOVA SIANO A TEMPERATURA AMBIENTE.

AGGIUNGERE LA FARINA E IL LIEVITO SETACCIATI MESCOLANDO DAL BASSO VERSO L'ALTO CON UNA PALETTA IN MODO DA NON SMONTARE LE UOVA.VERSARE IN UNA TEGLIA DI DIAMETRO 28 CM, DOPO AVERLA IMBURRATA E INFARINATA,E CUOCERE IN FORNO STATICO ( MAI USARE IL VENTILATO PER LE TORTE!) A 170 GRADI PER CIRCA 40 MINUTI. PER I PRIMI 30 MINUTI È IMPORTANTISSIMO NON APRIRE MAI IL FORNO, ALTRIMENTI IL NOSTRO PAN DI SPAGNA SI SGONFIERÀ!NEL FRATTEMPO, MESCOLARE 350 GR DI ACQUA CON 150 GR DI ZUCCHERO, IL LIMONCELLO E LA SCORZA DI LIMONE.PER LA BAGNA DEL PAN DI SPAGNA DOPO AVERE TAGLIATO IN TRE DISCHI IL PAN DI SPAGNA PRENDETE IL PRIMO DISCO E BAGNATELO CON LA BAGNA E FARCITE CON CREMA MASCARPONE E FRAGOLE INGREDIENTI: 250 GR MASCARPONE 150 GR ZUCCHERO 200 GR FRAGOLE 3 FOGLI DI COLLA DI PESCE 2 CUCCHIAI DI PANNA MONTATA SI PULISCONO LE FRAGOLE E SI FRULLANO CON 50 GR DI ZUCCHERO IL COMPOSTO SI FA BOLLIRE PER 2 MIN E SI FA INTIEPIDIRE.IN TANTO SI MONTA IL MASCARPONE CON 100 GR DI ZUCCHERO AL COMPOSTO DI FRAGOLE TIEPIDO SI AGGIUNGE LA COLLA DI PESCE AMMORBIDITA E SI FA SCIOGLIERE COMPLETAMENTE. TUTTO IL COMPOSTO DI FRAGOLE SI AGGIUNGE ALL MASCARPONE SI AMALGAMA PER BENE ADESSO SI AGGIUNGE LA PANNA MONTATA ALLA FINE PRENDETE MEZZO LITRO DI PANNA LIQUIDA MONTATE CON DUE CUCCHIAINI DI ZUCCHERO A VELO E DECORATE CON TANTA TANTISSIMA PANNA IO HO USATO LE FRAGOLE PER DECORARE VOI USTATE QUELLO CHE PIU' VI PIACE.