ღஐღ

Visualizzazione post con etichetta Dolci Natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci Natale. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2022

Pandoro e panettone avanzati: riciclali così, la mia famiglia va pazza per queste 4 ricette


Riciclare in cucina si può. Ecco alcune idee gustose e creative per “riciclare” i dolci più famosi delle feste natalizie, testate in famiglia da grandi e piccini. 

Quanti pandori e panettoni avete ricevuto o comprato in queste feste? Siete riusciti a consumarli tutti? Se dopo l’apertura, vi sono rimasti ancora degli avanzi, non vi preoccupate, vi diamo alcune ricette anti-spreco semplici e sfiziose che hanno come ingrediente principale questi due dolci tipici del periodo natalizio.

1 Tartufi di pandoro


Questa è una idea golosa che possiamo fare insieme ai bambini, vi sembrerà un dolce completamente nuovo!

Ingredienti:

Preparazione:

  1. In una ciotola sbriciolate il pandoro e tenetelo da parte.
  2. Sciogliete a bagnomaria 50 g di cioccolato insieme alla bevanda vegetale
  3. Versate il composto appena realizzato nella ciotola del pandoro, aggiungendo metà della granella di pistacchi e amalgamate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio.
  4. Nel frattempo, sciogliete sempre a bagnomaria il resto del cioccolato.
  5. Con l’impasto del pandoro formate delle palline con le mani.
  6. Immergete le palline nel cioccolato fuso, ricoprendoli completamente, e poggiateli man mano su una superficie piana ricoperta con carta da forno.
  7. Decorate i tartufi cospargendoli con la granella di pistacchi restante.
  8. Lasciate solidificare completamente il cioccolato prima di servirli.

2 Budino con gli avanzi del panettone o del pandoro


Anche chi non ha molta esperienza con i dolci si troverà a suo agio con questa ricetta facile e sfiziosa con la quale potrete utilizzare il panettone o il pandoro avanzati.

Ingredienti:

  • 250 g di resti di panettone o pandoro
  • 200 ml di latte
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • 4 uova biologiche
  • Il succo di un’arancia
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • Scorza di mezza arancia
  • 1 stecca di cannella

Preparazione:

  1. Tagliate a pezzetti il panettone o pandoro e teneteli da parte.
  2. Scaldate a fuoco lento il latte in un pentolino, aggiungete lo zucchero, la scorza d’arancia grattugiata e la stecca di cannella fino a quando sarà ben caldo (non bollito), spegnete e togliete la stecca di cannella dal latte.
  3. In una ciotola, mettiamo i pezzi di panettone o pandoro e il latte in modo che si impregnino e si ammorbidiscano.
  4. Aggiungiamo le uova previamente sbattute, il succo d’arancia e mescoliamo.
  5. Trasferite il tutto in uno stampo imburrato.
  6. Mettete lo stampo in forno previamente riscaldato e cuocete il budino a 180 ° C per circa 30 minuti.
  7. Controllate se è cotto con uno stuzzicadenti, se lo stuzzicadenti è pulito, toglietelo dal forno e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente.

3 Toast alla francese con il panettone o il pandoro


Chi non ha mai mangiato una french toast? Probabilmente però solo pochi lo hanno assaggiato con il panettone o il pandoro! Ecco la ricetta!

Ingredienti:

  • avanzi del panettone o pandoro
  • 2 uova biologiche
  • 250 ml di latte
  • cannella in polvere qb
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Preparazione:

  1. Tagliate il panettone o il pandoro a fette e tenetelo da parte.
  2. In una ciotola, sbattete le uova insieme al latte, la cannella e l’estratto di vaniglia.
  3. Ungete se è necessario il fondo della padella e nel frattempo inzuppate una fetta di panettone o pandoro dentro il composto liquido.
  4. Adagiate la fetta di panettone o pandoro nella padella e lasciate rosolare tutti i lati a fiamma media. Ripetere la stessa operazione con tutte le fette.
  5. Potete servire con la farcitura e la frutta che preferite.

4 Tiramisù di panettone in barattolo


Ecco la ricetta per un dolce classico leggermente rivisitato: al posto dei savoiardi useremo il panettone.

Ingredienti:

  • 320 gr circa di panettone
  • 120 gr di tuorli di uova biologiche
  • 90 gr di zucchero di canna integrale
  • 500 gr di mascarpone
  • 240 gr circa di caffè
  • cacao amaro in polvere q.b.
  • 6 barattoli da 200 ml

Preparazione:

  1. Tagliate il panettone formando delle fette di circa 2 cm di spessore, tagliatele secondo la misura dei barattoli e tenetele da parte.
  2. Ponete i tuorli in una ciotola capiente insieme allo zucchero e montateli con un frullino per dieci minuti.
  3. Unite il mascarpone e lavorate ancora con le fruste per pochissimo tempo in modo da amalgamare il tutto insieme (si raccomanda di non lavorare a lungo il mascarpone con i tuorli montati altrimenti impazzirà)
  4. inzuppate nel caffè una fetta di panettone e mettetelo sul fondo del barattolo,
  5. Aggiungete la crema appena preparata
  6. Continuare stratificando panettone inzuppato e crema
  7. Spolverizzate in superficie con il cacao
  8. Riponete in frigorifero per almeno tre/quattro ore prima di servirlo.

Ci sono tante piccole azioni che possiamo compiere quotidianamente per rendere minore il nostro impatto sulla terra, una di queste sicuramente è quella di non sprecare mai il cibo. Con queste ricette ora sapete come “riciclare” gli avanzi del panettone e del pandoro.

Fonte:https://www.greenme.it/lifestyle/speciale-natale/pandoro-panettone-avanzato-trucchi-ricette/




 

mercoledì 8 dicembre 2021

Biscotti di Natale glassati al limone: un ricetta facile, facile da realizzare con i bambini


Le feste natalizie, con le relative vacanze, sono un momento ideale per organizzare delle attività e dei passatempi che coinvolgano i più piccoli. Non solo decorazioni per l’albero o per la casa, ma anche dolci e piccole delizie, da gustare insieme oppure – perché no – da offrire agli amichetti per la merenda o da regalare ai nonni.

Ad esempio, se in famiglia siete amanti della pasta frolla, potete seguire questa ricetta e preparare dei biscottini molto gustosi e, nello stesso tempo, facilissimi da realizzare. Fatevi aiutare dai vostri figli nel tagliare l’impasto con tante formine diverse, magari ispirate al Natale, e divertite poi a decorare ogni pezzo: sarà un’esperienza divertente e creativa per tutta la famiglia!

Ingredienti

Per l’impasto:

2 uova
125 g di zucchero di canna grezzo
125 g di olio di semi spremuto a freddo
Mezza bustina di cremor tartaro
Farina biologica q.b. (circa 300/400 g)

Per la glassa:

250 g circa di zucchero a velo bio
1 cucchiaino di succo di limone
2 cucchiaini di acqua

Preparazione

Amalgamate per bene tutti gli ingredienti fino a formare una bella palla elastica, che dovrete avvolgere nella pellicola e mettere a riposare per circa un’ora in frigorifero. Quindi stendete su un piano da lavoro infarinato una sfoglia spessa 3-4 millimetri e, utilizzando delle formine a piacere, tagliate i vostri biscotti. Cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti (devo essere lievemente dorati).

Preparate poi la glassa, miscelando un cucchiaino da the di succo di limone con due cucchiaini di acqua e aggiungendo zucchero a velo fino ad ottenere un composto bianco spalmabile (deve essere lavorabile, ma non colare). Se scegliete di utilizzare un colorante alimentare, ricordatevi di ridurre la quantità di acqua, altrimenti la vostra glassa risulterà troppo lenta e dovrete aggiungere un maggiore quantità di zucchero per renderla della consistenza giusta.

Subito dopo aver glassato i biscottini, potete aggiungere confettini colorati o altre decorazioni a vostro piacerimento (è comunque un’operazione che va compiuta in fretta, perché la glassa tende a solidificare rapidamente). Lasciate i vostri biscottini ad asciugare per qualche ora e poi serviteli.

Foto e testi

Lisa Vagnozzi

 

Fonte:https://www.greenme.it/mangiare/di-stagione/biscotti-natale-bambini/

mercoledì 18 dicembre 2019

IL PANETTONE, COME UTILIZZARE QUELLO CHE AVANZA: RICETTE BUONE E ORIGINALI (FOTO)


IL PANETTONE, COME UTILIZZARE QUELLO CHE AVANZA: RICETTE BUONE E ORIGINALI (FOTO)

Cosa fare con il panettone avanzato: ricette

Il Natale è un momento dell’anno in cui si consuma molto cibo e spesso, dopo le feste, rimangono scatole e scatoloni di panettoni, pandori o torroni che non abbiamo intenzione di consumare! Oggi, allora, vogliamo consigliarvi qualche ricetta semplice per tramutare i vostri panettoni in delle gustosissime leccornie!


BRUSCHETTA DI PANETTONE

Pulite qualche acciuga salata, lavatela e fatela riposare a bagno in poco latte freddo per almeno mezz’ora, affinché il sale vada via. Pulite e lavate un peperone rosso, levando i semi e le nervature presenti all’interno, poi tagliatelo a pezzetti e fatelo saltare in padella con aglio e olio extravergine d’oliva, mescolando con un cucchiaio di legno. Levate dal latte le acciughe, asciugatele bene e riducetele in piccoli pezzi che poi mischierete con il peperone saltato. Ponete infine il composto sulle fette (precedentemente tostate) e spolverate queste “bruschette agrodolci” con del rosmarino tritato finemente.
TjLvpu2

TIRAMISÙ DI PANETTONE

Una ricetta sfiziosa da preparare in pochi minuti, ideale da offrire agli ospiti più golosi. Tagliate a fette (circa 2 centimetri di spessore) il panettone. Aggiungete un po' di acqua a del rum, quindi spruzzate le fette di dolce con il liquido. In una ciotola unite i tuorli con lo zucchero ed il mascarpone, a parte montate invece la panna e le chiare a neve ed amalgamate tutto al composto. Stendete la crema ottenuta sulle fette di panettone e ricoprite con cacao amaro!

jbgFlZ0

PANETTONE ALLA CREMA DI NOCCIOLE

Tagliate a fettine il panettone e mettetelo in forno per 3 minuti a 180°. Nel frattempo preparate una crema sciogliendo a bagnomaria del cioccolato e unendo nocciole tritate, zucchero e un cucchiaio di panna fresca. Cospargete le fette di panettone di crema e servite quando è ancora tiepido...

AA6GVZk

SFORMATO DI PANETTONE E MELE


Tagliate le mele e il panettone (senza la crosta) in piccoli pezzi e bagnateli con il rum. Fate bollire il latte con una scorza di limone e poi amalgamate lo zucchero, la vanillina e le uova fino ad ottenere un composto cremoso, mescolando con un cucchiaio di legno. Ora imburrate e infarinate uno stampo da torta e versateci il composto. Infornate e fate cuocere in forno a 190 gradi per circa 40 minuti: vi leccherete i baffi..!




yahoo.com

giovedì 21 dicembre 2017

TORTA DI NATALE


TORTA DI NATALE

Ingredienti per la pasta di zucchero al cacao: 350 gr. di zucchero a velo vanigliato 50 gr. di cacao amaro 30 gr. di acqua 6 gr. di gelatina in fogli (colla di pesce)

16 gr. di burro 60 gr. di miele di acacia Procedimento: Per prima cosa pesare l'acqua,metterla in un pentolino che possa andare a bagnomaria e farci ammorbidire i fogli di gelatina. Aggiungere il miele,il burro e far sciogliere bene tutto a bagnomaria. Versare nella planetaria lo zucchero col cacao e avviare a velocità 1. Dopo qualche minuto aggiungere l'acqua con il resto (che ormai saranno ben sciolti). Aumentare la velocità a 3 e quando tutto è ben amalgamato versarlo sul piano di lavoro (meglio di marmo) e lavorarlo velocemente con le mani. Stendere la pdz mettendola tra due fogli di cartaforno perchè se si spolverizza con zucchero a velo (o fecola, o amido di mais) rimarrebbe macchiata! Si conserva nella dispensa (mai in frigorifero!) ben avvolta in pellicola e infilata in un sacchettino da congelatore. La base era una torta allo yogurt al cacao (perchè è la sua preferita) di 26 cm di diametro fatta raddoppiando le dosi indicate nella ricetta.

Dopo averla livellata e tagliata a dischi (ne ho fatti tre) l'ho farcita con due abbondanti strati di nutella! Poi l'ho spennellata con gelatina di albicocche ed ho "incollato" una sfoglia di pasta di zucchero al cacao spessa circa 4 mm. La pallina di lato mostra la quantità di pdz rimasta dopo aver perfettamente ricoperto la torta.

Dalla pasta di zucchero bianca, ho ricavato delle decorazione che ho attaccato al dolce usando un pennellino inumidito con pochissima acqua. La scritta l'ho fatta imprimendo la pasta con gli appositi stampini

e ripassandoci con la penna gel bianca.


Fonte:web

Torta bianco natale

torta bianco natale

Ingredienti 1/2 tazza di acqua 4 once di rivestimento caramelle bianco o vaniglia o chip bianco 1 tazza di burro, ammorbidito Di zucchero 2 tazze 4 uova, separate 1 cucchiaio di estratto di vaniglia 2-1 / 2 tazze di farina 1/2 cucchiaino di lievito in polvere 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio 1 tazza di latticello 1 tazza di fiocchi di cocco 1 tazza di noci tritate GLASSARE: 250 gr ricotta 1/2 tazza di burro, ammorbidito 1 cucchiaino di estratto di vaniglia puro Zucchero 3-3 / 4 tazze a velo Di latte 1 cucchiaio Indicazioni In una casseruola, portare l'acqua a ebollizione. Togliere dal fuoco; aggiungete rivestimento caramelle fino a quando fuso. Raffreddare per 20 minuti. Linea a tre ingrassato 8-in. piatti da forno quadrati con carta da forno e grasso la carta; mettere da parte. Nel frattempo, in una ciotola, crema di burro e zucchero. Aggiungere i tuorli d'uovo; mescolare bene. Battere nel rivestimento e vaniglia. Unire la farina, il lievito e il bicarbonato di sodio; aggiungere al composto di crema in alternanza con il latticello. Mescolare bene. Aggiungete la noce di cocco e noci

. Sbattere gli albumi a neve rigida; piegare nella pastella. Versare in piatti preparati. Cuocere in forno a 350 ° per 25-30 minuti o fino a quando i test torta fatto. Raffreddare per 10 minuti prima di togliere dal piatti a rastrelliera per raffreddarsi completamente. Per la glassa, in una grande ciotola, sbattere la crema di formaggio e burro fino a chiaro. Aggiungere lo zucchero a velo, il latte e la vaniglia; battere fino a che liscio. Stendere glassa tra gli strati e sopra la parte superiore ed i lati della torta.


Fonte:web

lunedì 19 dicembre 2016

Albero di Natale intrecciato alla Nutella


Albero di Natale intrecciato alla Nutella
Ingredienti per 6 persone
450g di farina 0 / 00
1 uovo + 1 tuorlo per spennellare
120ml di latte
60g di zucchero
1 cucchiaino di sale
1 bustina di lievito in polvere
100g di burro
per il ripieno
10 ml di burro ammorbidito
Nutella (o) cioccolato (o) cannella e zucchero
per guarnire
2 cucchiai di semi di sesamo
Procedimento:
In un bicchiere prendere il latte caldo e aggiungere lo zucchero, il sale e il lievito. Mescolare bene e lasciare fermentare per circa 10 minuti fin quando lo strato schiumoso appare sulla parte superiore.
In una ciotola unite la farina, un uovo (facoltativo) e aggiungere il composto di latte e lievito. Impastare bene con la mano per ottenere un impasto leggermente appiccicoso, se l’impasto è asciutto aggiungere del latte e impastare bene fino a formare un impasto.
A questo punto aggiungere il burro ammorbidito a temperatura ambiente e impastare bene per incorporarlo.
Trasferire l’impasto su una superficie piana e pulita e impastate bene per 10 minuti fino a formare un impasto malleabile, soffice ma non appiccicoso.
Trasferire l’impasto nella stessa ciotola e coprire con pellicola trasparente e conservarlo in un luogo caldo, per consentire alla pasta di lievitare, per circa 1-2 ore. (In inverno ci vogliono circa 2 ore. Estate 1 ora è sufficiente).
Punzonate l’impasto dopo 1-2 ore e impastate bene per formare una palla. Dividere questa pasta in 4 palle uguali.
Stendete ogni pallina in sfoglie sottili triangolari con il mattarello e stirare a mano. Se vi viene difficile stendeteli su fogli rettangolari e tagliare i bordi per formare un triangolo.
In una teglia da forno imburrata o su carta forno trasferite il primo strato arrotolato di pasta e spennellate leggermente con del burro fuso quindi applicare la Nutella / cioccolato / cannella.
Mettere un altro rotolo di pasta e spennellare con burro e applicare nuovamente Nutella / cioccolato / cannella.
Ancora una volta ripetere questo per il terzo livello e coprire il terzo strato con il quarto strato senza applicare nulla.
Utilizzando un taglia pizza tagliare i bordi a forma di ‘A’, se necessario, per renderlo a forma di albero. Per i rami tagliare la pasta a strisce sottili. Rimuovere l’ultimo lembo a formare la base dell’albero.
Arrotolare ogni striscia nella stessa direzione e spennellare lo strato superiore con tuorlo sbattuto o burro.
Cospargere il centro e i bordi del pane con semi di sesamo.
Preriscaldate il forno a 180 ° e cuocere il pane fino a doratura.
Trasferire il pane su una gratella e lasciare raffreddare.

Fonte: http://www.lincyscookart.com/2014/12/christmas-tree-bread-braided-nutella.html

Biscotti di Natale con Marmellata

Biscotti di Natale con Marmellata
Ingredienti
200 g. di farina più quella per la spianatoia
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
90 g. di zucchero
140 g. di burro
2 tuorli
il succo e la buccia grattugiata di un limone bio
marmellata q.b.
Preparazione
Fate la fontana sulla spianatoia con la farina, versate al centro lo zucchero, la buccia grattugia del limone, le spezie e il burro tagliato a cubetti.
Unite i tuorli d’uovo e il succo del limone e lavorate il tutto rapidamente fino quando starà insieme.
Fasciate l’impasto nella pellicola alimentare e fatelo riposare in frigorifero per tutta la notte.
Preriscaldate il forno a 160 gradi, e posizionate la griglia a metà.
Stendete la pasta con il matterello fino ad uno spessore di un cm. scarso.
Tagliate un numero pari di forme piene e di “cornicette”, deponetele su delle placche coperte con carta forno, per rendere più facile muovere le cornicette spostatele mentre sono ancora dentro il taglia biscotti e tagliate il “buco” quando sono sulla placca.
Cuocete questi biscotti per 5-9 minuti ma comunque alla fine dovrebbero essere ancora abbastanza pallidi.
Lasciateli raffreddare 2 minuti sulle placche, spalmate di marmellata quelli pieni e deponeteci sopra le cornicette.
Consiglio:per rendere la ricetta più golosa, usate diversi tipi di marmellata Conservateli in scatole di latte fino a due settimane


Fonte:buttalapasta

Stelline con la neve


Stelline con la neve
Ingredienti:
2 rotoli di pasta frolla
100 g di zucchero
succo 1/2 di limone
stampini a forma di stella
burro per teglia

Preparazione della ricetta "Stelline con la neve":
Piega a metà i due rotoli di pasta frolla.
Taglia con gli stampini tante stelline quante ne vuoi.
Imburra una teglia e metti a cuoere i biscotti.
Falli cuocere per 5-10 minuti in forno preriscaldato a 210 gradi.
Togli i frollini dal forno e lasciali rafreddare .

La glassa:
Metti 100 g di zucchero in un contenitore con un po' d'acqua fino ad ottenere una pasta bianca poi aggiungi il succo di limone.

Ricopri ogni frollino con un po' glassa e decoralo con codette di zucchero colorate poi falli raffreddare in frigo per circa 1 ora.