ღஐღ

Visualizzazione post con etichetta Dolci di Pasqua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci di Pasqua. Mostra tutti i post

mercoledì 31 marzo 2021

Campana di riso al cioccolato

La campana di riso al cioccolato è un dolce di Pasqua davvero delizioso, facile da preparare e perfetto sia da servire a pranzo se avete ospiti che da regalare se siete invitati da qualcuno. Realizzeremo una torta a forma di campana decorata con ovette di cioccolato e arance.
Ingredienti
1 Dose Di Impasto Di Riso

Per la crema inglese:
250 Ml Di Latte
1 Bustina Di Vanillina
2 Tuorli
60 Gr Di Zucchero
40 Gr Di Cacao Amaro
2 Arance
2 Fogli Di Gelatina

Per la decorazione:
1 Albume
40 Gr Di Zucchero Semolato
1 Arancia
1 Rametto Di Menta
4 Ciliegie Candite

Preparazione
Mettete la gelatina in una ciotola coperta da acqua fredda per farla ammorbidire. Nel frattempo preparate la crema inglese seguendo la ricetta che vi abbiamo proposto qualche tempo fa, questa è l'unica parte un pò più elaborata della ricetta, comunque potete sostituirla con la crema pasticcera, che è un pò meno raffinata ma molto più semplice da preparare.
Nel frattempo lavate bene le arance, asciugatele e tagliate solo la scorza, poi riducetela a cubetti molto piccoli. Scolate la gelatina, strizzatela e incorporatela alla crema, mescolate bene in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, fate questa operazione sul fuoco bassissimo in modo che la crema non perda calore e la gelatina si sciolga bene.

Unite il cacao e le scorzette d'arancia e mescolate bene con un cucchiaio di legno, versate la crema nel composto di riso e mescolate fino ad avere un composto uniforme e ben amalgamato.

Inumidite uno stampo a campana, se non lo avete usatene uno rettangolare e poi o lo ritagliamo con un coltello affilato per fare la forma di una campana, oppure la campagna la disegnano sopra. Livellate il composto al riso con un cucchiaio bagnato e coprite con la pellicola da cucina, poi mettete in frigorifero per almeno 3 ore.

A questo punto se non avete lo stampo a campana quando il composto sarà ben solidificato usando una mascherina a forma di campana tagliate la torta, assestate la forma con le mani e rimettete in frigo per circa un'oretta. Nella gallery trovate l'immagine della campana da stampare e ritagliare che potete usare come sagoma. In alternativa con il marshmallow o il marzapane potete fare la la sagoma di una campana e poi appoggiarla sulla torta.

Lavate l'arancia e asciugatela poi tagliatela a fette di circa 3 mm di spessore, togliete tutti i semi con un coltello, dividete ogni fetta a metà. In una ciotola sbattete l'albume, immergete le fette di arancia e poi passatele nello zucchero, mettetele sulla carta da forno e lasciatele asciugare per bene.

Mettete il dolce in un piatto da portata e decorate la superficie con le arance brinate, le foglie di menta, le ciliegie candite e le ovette di cioccolato. Ovviamente se volete un dolce più colorato potete non mettere le arance e guarnire con le ovette colorate e gli smarties.

Fonte:http://www.buttalapasta.it/articolo/dolci-di-pasqua-campana-di-riso-al-cioccolato/7167/


 

Colomba alla crema con le fragole


Ingredienti:1 kg colomba,4 cu confettura di fragole,60 g Farina,500 g fraole,.5 l Latte,1 n limoni,6 n tuorlo,125 g zucchero.Preparazione:1 colomba da 1 kg,500 g di fragole,1/2 l di latte fresco,6 tuorli,125 g di zucchero,60 g di farina,1 limone non trattato,4 cucchiai di confettura di fragole.1 Fai la crema pasticcera. Porta lentamente il latte a ebollizione con la scorza grattugiata del limone ben lavato.Monta i tuorli e 125 g di zucchero con la frusta, aggiungi la farina, poca alla volta, alternandola con mestolini di latte filtrato attraverso un colino a maglie fitte. Cuoci la crema a fuoco basso per 10 minuti, mescolando in  continuazione, finche risultera addensata. Lasciala raffreddare.  .2 Pulisci le fragole. Lava velocemente le fragole in acqua fredda; quindi falle asciugare, man mano e ben distanziate su abbondante carta da cucina. Tienine da parte 2-3   intere. Elimina il picciolo a tutte le altre fragole, tagliale a pezzetti.  .3 Farcisci. Con un lungo coltello seghettato taglia la  colomba  in tre fette orizzontali. Spalma sulla base della colomba la crema pasticciera. Posiziona la seconda fetta sulla crema e spalma uniformente la confettura di fragole sulla superficie. Disponi le fragole a pezzetti sulla confettura. Posiziona l’ultima fetta di colomba sulle fragole e guarnisci la sommita del dolce con le fragole intere tenute da parte.

 

Come inserire una sorpresa nell'uovo di Pasqua?


Talvolta le sorprese che si trovano nell'uovo di Pasqua sono deludenti e di poco valore, dunque personalizzarlo con un regalo particolare e scelto ad hoc per la persona che riceverà il pensiero è sicuramente un'idea originale e probabilmente molto gradita. 

Con qualche piccola accortezza e seguendo una semplice procedura è possibile inserire la sorpresa autonomamente, aprendo un uovo di cioccolata acquistato in negozio. Di seguito vediamo come effettuare l'operazione in modo corretto, senza quindi rischiare di frantumare il cioccolato.

1) Scartare l'uovo confezionato, evitando di tagliare gli spaghi e senza rovinare l'involucro.

2) Prendere un coltello da cucina (con il manico in legno o plastica) e scaldare la lama al fornello, facendola diventare incandescente.

3) Con delicatezza praticare un'apertura lungo la linea verticale di attaccatura, posta lungo la metà dell'uovo. Qualora la lama dovesse raffreddarsi, scaldarla nuovamente come indicato nel punto 2.

4) Avvolgere la sorpresa con della carta o della plastica, in modo da isolarla dal cioccolato. 

5) Inserire la sorpresa in una delle due metà dell'uovo.

6) Far sciogliere a bagnomaria una barretta di cioccolato.

7) Passare rapidamente la fiamma di un accendino lungo i bordi delle due metà dell'uovo, poi chiuderlo. 

8) Immergere un pennello da cucina nel cioccolato precedentemente sciolto e stenderlo un poco lungo il punto di chiusura dell'uovo, rimuovendo eventuali eccessi.

9) Mettere l'uovo in frigorifero per almeno un'ora, in modo da far solidificare le parti precedentemente ammorbidite.

10) Richiudere l'uovo con il suo involucro oppure con una confezione personalizzata.

Fonte:http://www.paginainizio.com/genio/come-inserire-una-sorpresa-nell'uovo-di-pasqua.html
 

martedì 22 marzo 2016

PIGNA DOLCE DI PASQUA

PIGNA DOLCE DI PASQUA

Ingredienti
-1 kg di farina
-200 gr di latte
-5 uova
-100 gr di burro
-300 gr di zucchero
-40 gr di lievito di birra

-1 limone grattugiato
-1 bicchiere di liquore all’anice
-1 bicchiere di liquore Strega
-vanillina.

La Pigna pasquale è un dolce tipico della ciociaria. A vederla, ricorda il ciambellone con il buco al centro, oppure un panettone. Tutto dipende dalla forma che deciderete di dargli. L’impasto è semplice e senza ripieno. Solo alla fine, potete decidere di decorare la superficie con della glassa e zuccherini o lasciarla liscia.

Per preparare questo dolce serve un po’ di tempo, per questo è meglio cominciare a preparare il panetto la sera prima rispetto a quando volete cuocerlo.

Preparazione
Per una pigna di Pasqua eccezionale dovete cominciare dal panetto, che otterrete unendo in una ciotola il latte, 250 grammi di farina e 15 grammi di lievito. Lasciate l’impasto lievitare per tutta la notte (circa dieci ore).

La mattina seguente fate sciogliere il burro a bagnomaria e poi lasciatelo un po’ raffreddare.

Su una spianatoia di legno versate a fontana la farina rimasta e, con un vostro pugno, fate un buco nel centro. Lì inserite le uova, i due bicchieri di liquore, lo zucchero, il burro, il lievito, la buccia di limone grattugiata e la vaniglia.

Impastate con le mani per cinque minuti e poi aggiungete al centro il panetto lievitato. Adesso lavorate il composto per un quarto d’ora finché non sarà elastico, compatto e omogeneo.

È ora il momento di metterlo nel recipiente che preferite per farlo cuocere. Potete prendere uno stampo a ciambella, oppure uno stampo da Pandoro. Una volta che lo avrete adagiato nella teglia, imburrata e infarinata, lasciate lievitare per altre 12 ore.

Quando sarà passato questo tempo (e la pigna sarà raddoppiata di volume) infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti.

Una volta cotta, togliete la pigna dal forno e lasciatela raffreddare. Se lo desiderate, potete decorare la cima con della glassa e degli zuccherini colorati che trovate al supermercato.

Fonte:http://www.leitv.it/i-dolcetti-di-paola/dolci-per/pigna-dolce-di-pasqua-ricetta/

Biscotti per Pasqua decorati con glassa di zucchero


Biscotti per Pasqua decorati con glassa di zucchero

Ingredienti:300 gr. farina | 120 gr. zucchero | 150 gr. burro | scorza di limone grattugiata | 1 uovo ed un tuorlo | 1 pizzico sale | 120 gr. zucchero a velo | coloranti alimentari a piacere | qualche goccia di succo di limone | q.b. albume

Preparazione:Versare la farina al centro del piano di lavoro e creare una fontana. Mettere al centro il burro morbido a pezzetti, l'uovo ed un tuorlo, la scorza del limone ed il sale.
Impastare bene e velocemente e creare una palla con l'impasto. Avvolgerla con la pellicola trasparente e farla riposare in frigo per 30 minuti.
Riprendere l'impasto, stenderlo e ricavare tanti biscotti da cuocere in forno caldo a 180°C per circa 15 minuti. Farli raffreddare.
Adesso preparare la glassa mescolando lo zucchero a velo con il succo di limone, i coloranti alimentari e tanto albume quanto ne serve per ottenere un composto molto denso.
Decorare a piacere i biscotti con le glasse colorate.

Fonte:http://www.tortealcioccolato.com/2013/03/07/biscotti-pasqua-decorati-glassa-zucchero/

Torta di cioccolato a forma di uovo.

Torta di cioccolato a forma di uovo.

Si tratta di una torta semplicissima, per preparare la quale vi servono solo gli avanzi delle uova di cioccolato e un bello stampo per torte a forma di uovo.
Ingredienti (per l’impasto):

200 g di cioccolato misto (fondente e al latte)
150 g di olio di semi (anche extravergine d’oliva purché molto delicato)
100 g di zucchero
120 g di farina di grano tenero
1 bustina di lievito per dolci

Ingredienti (per la glassa):

250 g di cioccolato (misto al latte e fondente)
250 g di panna fresca
Liquore (facoltativo)

Preparazione:
Fondete il cioccolato a bagnomaria con l’olio e poi fate raffreddare. Sbattete le uova intere con lo zucchero, unite la farina e il lievito e un pizzico di sale mescolando, quindi versate nell’impasto il cioccolato fuso. Quando il composto sarà perfettamente amalgamato, infornate a 170° per mezz’ora, quindi sfornate e fate raffreddare. Intanto preparate la farcitura della vostra torta in questo modo: mettete la panna a bollire in un pentolino e quando sarà pronta versatela sul cioccolato spezzettato e mescolate velocemente finché la salsa non sarà omogenea e perfettamente liquida. Quindi usatela per ricoprire la vostra torta dopo che l’avrete sformata. Per decorare potete usare i marshmellows fondants.

Fonte: web


L’ALBERO DI PASQUA: COS’È E QUALI PIANTE USARE PER FARLO A CASA VOSTRA



Albero decorato nel bel mezzo del soggiorno? Non solo a Natale! Dal nord Europa arriva la tradizione dell’albero di Pasqua, che simboleggia rinascita e prosperità. Come realizzarlo?


E’ una tradizione scandinava che sta contagiando sempre più anche l’Italia, soprattutto al nord: stiamo parlando dell’albero di Pasqua, il “cugino” primaverile dell’abete natalizio.

Come nel caso del suo quasi omonimo invernale anche l’albero di Pasqua è una pianta stagionale che viene decorata in modo particolare, soprattutto con uova, fiori e simboli pasquali.


Ma quali piante sono le più adatte per diventare un albero di Pasqua? Avete sostanzialmente due possibilità: scegliere una soluzione “in vaso” (perfetta per interni e balconi) o un albero interrato.

Nel primo caso, potete prendere dei rami di melo in fiore, oppure dei fiori di ciliegio o di pesco (anche questi hanno rami piuttosto lunghi) e metterli in un vaso di vetro alto.

Nel secondo caso, potete decorare un albero del vostro giardino: quali sono le piante di Pasqua perfette? Ulivi e palme al primo posto ovviamente… ma per trovare altri spunti leggete anche Piante di Pasqua: tra leggende e tradizioni ecco i fiori simbolo



Fonte:http://www.leitv.it/giardinieri-in-affitto/fiori-e-piante/lalbero-di-pasqua-cose-e-quali-piante-usare-per-farlo-a-casa-vostra/


lunedì 21 marzo 2016

Uovo di Pasqua in tutte le sue varianti.L'uovo di Pasqua è...


L'uovo di Pasqua è sicuramente il simbolo gastronomico di questa festa, e non è vero che è apprezzato solo dai bambini, regalatelo alla vostra fidanzata/fidanzato magari con dentro una sorpresa speciale e vedrete come sarà apprezzato. Luovo di Pasqua può essere fatto semplicemente di cioccolato (fondente, al latte o bianco) e in questo caso deve essere confezionato con molta cura, con carte colorate e nastri, o se volete essere molto raffinati avvolto in un bel foulard di seta. Altrimenti luovo può essere decorato, usando altro cioccolato e/o glasse colorate, e qui non cè limite alla fantasia; ovviamente queste uova devono essere confezionate usando una scatola trasparente per permettere a tutti di vederle. In ogni caso luovo di Pasqua deve essere preparato utilizzando solo cioccolato di alta qualità.

Uova di Pasqua a pois


Bolli di cioccolato colorato decorano queste allegre uova di Pasqua.


neyTvtKl


Uovo di Pasqua decorato


L'uovo di Pasqua può essere decorato in mille modi diversi, qui potete vederne alcuni.


J5r2z98l


Uovo di Pasqua classico

Ecco un bell'uovo di Pasqua decorato in modo classico con cioccolato e glassa colorata.


0Bx2705l


Uovo di Pasqua traforato

Questo uovo di Pasqua è stato fatto utilizzando delle tecniche speciali per ottenere questo particolare motivo traforato.


Klti39ul


Uova di Pasqua con frutta secca


Questa è un'idea di grande effetto ma piuttosto facile per decorare le uova di Pasqua: basta attaccare dei tondi di cioccolato ricoperti di frutta secca tagliata e pezzetti piccolissimi.


ReGZIhXl


Uovo di Pasqua borsetta

[CENTER]Per chi ama le creazioni di una nota casa di moda francese, ecco l'uovo di Pasqua borsetta.


IZ8zNzZl


Uovo di Pasqua floreale


QUesto uovo di Pasqua è decorato con piccoli fiorellini di pasta di zuccherro, per un piacevole effetto primaverile.


uAC28Ljl


Uovo di Pasqua con fiori

Tanti fiori di cioccolato decorano questo uovo di Pasqua.


v9KJysIl


Uovo di Pasqua intarsiato

Questo uovo di Pasqua è decorato da un raffinato intarsio di cioccolato bianco su sfondo di cioccolato fondente.


dpNCCS7l


Uovo di Pasqua con l'uovo

Un'idea veramente originale: decorare l'uovo di Pasqua con un uovo fritto, ma a forma di cuore.


DTtRepMl


Uovo di Pasqua alla coque

Dei piccoli ovetti di cioccolato sono riempiti con della mousse bianca e gialla, per farli sembrare delle deliziose uova alla coque.

B1PsNd1l


Uovo di Pasqua intarsiato

Una speciale lavorazione ad intarsio rende unico questo uovo di Pasqua.


VAnhR4Sl


Uovo di Pasqua semplice

In questo caso il decoro dell'uovo di Pasqua è molto semplice, ma sempre di grande effetto


wNCg9ltl


Uovo di Pasqua alla nocciola

L'uovo di Pasqua si può anche realizzare usando del cioccolato gianduia arricchito da nocciole intere.


b2oINrGl


Uovo di Pasqua decorato con il coniglietto


L'uovo di Pasqua scuro è decorato con un conglietto realizzato con il cioccolato bianco. Foto di JaHoVil


bDWtHh3l


Uovo di Pasqua avogado
Sfruttando il fatto che l'avocado ha una forma un po' simile ad un uovo, questo originalissimo uovo di Pasqua sembra proprio un avocado, nocciolo compreso.


1LzXnLEl


Uovo di Pasqua con tartarughine

Sembra quasi un oggetto d'arredamento questo uovo di Pasqua decorato con tante tartarughine.


RnPbbEEl


Uovo di Pasqua grande

Questo uovo di Pasqua piuttosto grande è decorato in modo molto raffinato, anche se semplice.


RsB6s2Al


Uovo di Pasqua pulcino

In questo caso il pulcino, sempre di cioccolato, fa capolino da dentro l'uovo di Pasqua.


n3aUrldl


Uovo di Pasqua orsetto

Questo goloso orsetto di cioccolato è in realtà un uovo di Pasqua.


rdRj0b1l


Uovo di Pasqua tradizionale

Per chi ama le cose tradizionali, ecco un classico uovo di Pasqua decorato con fiori e nastri di zucchero.

Fonte:http://angolodellamicizia.forumfree.it/?t=68469616

Nidi di Pasqua al cioccolato


Ingredienti


Per il dolce:


300 g di cioccolato fondente

12 g di gelatina (circa sei fogli)

2 uova e 4 tuorli

400 ml di panna da montare

150 di zucchero

1 cucchiaio di zucchero vanigliato


Per decorare:


cacao amaro

ovetti di cioccolato (anche quelli del supermercato vanno benissimo)

quello che la fantasia vi suggerisce!



Tempo Preparazione: 30 minuti

Tempo Riposo: 1 ora in freezer, 3/4 in frigo

Dosi: 6 persone

Difficolta': Facile





Preparazione:


1) Ammorbidite la gelatina in una ciotola con dell’acqua fredda, strizzatela e fatela sciogliere in un po’ (50 ml circa) di acqua calda.

2) Intanto fate fondere il cioccolato a bagnomaria e incorporatelo alla colla di pesce.

3) Sbattete le uova con lo zucchero per addolcirla e aggiungetela pian piano al composto con il cioccolato.

4) Montate la panna con lo zucchero vanigliato, e aggiungetele pian piano al composto.

5) Foderate uno stampo di circa 22/24 cm di diametro e versatevi il composto.

6) Mettete il dolce per un’orette in freezer e poi 3 ore in frigorifero.

Una piccola idea: potete anche fare una normale torta (margherita, allo yogurt…) e poi decorarla come se fosse un nido con tanto di uova e pulcini!6) Sformate il dolce e, prima di servire, passate alla decorazione.

7) Spolverate la superficie con il cacao amaro, codette, aggiungete le uova e se volete fare un vero e proprio nido, unite anche della crema al cioccolato con la sac à poche per simulare la paglia. Insomma, date sfogo alla vostra fantasia, a quella dei più piccoli e non preoccupatevi del risultato, il divertimento è assicurato!




ricettedellanonna.net