ღஐღ

Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

mercoledì 25 giugno 2025

Antipasto di Sedano Noci e Formaggio


 Antipasto di Sedano Noci e Formaggio

Ingredienti per 8 persone
2 Sedani Bianchi Tenerissimi
250 gr Noci
400 gr Formaggio Fontina
100 gr Formaggio Gorgonzola Dolce Molto Cremoso
10 Cucchiai Latte
Olio d'oliva
Sale
Pepe
24 Fette Pancarré
Preparazione:
Mondate con cura il sedano eliminando il fondo, le foglie e i filamenti duri delle costole, quindi lavatelo e tagliatelo a fettine non troppo sottili.
Sgusciate le noci cercando di non romperle, dividete a metà i gherigli e metteteli in una insalatiera con il sedano.
Aggiungete anche la fontina tagliata a piccoli dadini e girate con cura tutti gli ingredienti.
In una ciotola mettete il gorgonzola spezzettato con la punta del coltello, unite il latte servendovi di una forchetta, lavorate il tutto in mode da ottenere una salsina morbida.
Versate la salsa sopra l'insalata, condite tutto con un poco di sale, pepe appena macinato e abbondante olio, girate bene il tutto.
Fate tostare leggermente le fette di pancarré, tagliatele a triangolo e mettetele in un cestino coperto con un panno leggero in modo che si mantengano calde.
Servite l'antipasto insieme ai crostini.
Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00000672

martedì 16 agosto 2022

Acciughe in Teglia

Acciughe in Teglia


Preparazione: 20 minuti 

Ingredienti per 4 persone
20 Acciughe Freschissime
Abbondante Prezzemolo Tritato
Pangrattato
Sale
Pepe
Olio d'oliva
Aceto di Vino Bianco

Preparazione:

E' un modo sbrigativo ma gustosissimo di cucinare le acciughe.
Lavate bene e togliete la testa a 20 acciughe freschissime.
Disponetele in una teglia una accanto all'altra.
Cospargetele di abbondante prezzemolo tritato, pangrattato, sale, pepe, inumiditele con olio e infine con aceto di vino bianco.
Cuocetele in forno e offritele caldissime.


Fonte:https://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00000076
 

mercoledì 28 luglio 2021

Pomodori gratinati, lʼestate in tavola


Un contorno estivo che, nella sua semplicità, è perfetto. Questa ricetta è una versione “alla romagnola” e della mia famiglia. Il ripieno è fatto solo con pangrattato e un pugno di erbe profumate che puoi mescolare tra loro o sceglierne una tra origano, rosmarino, prezzemolo. L’importante è tritarle molto finemente. Durante la cottura in forno avviene la magia. Il ripieno di pangrattato forma una crosticina croccante che mantiene morbida la polpa del pomodoro. Per ringraziare della protezione, il pomodoro trasferisce il suo sapore al pane che sotto resta umido e gustoso. Da sempre calcolo 1 pomodoro a testa ma, se sono piccoli, preparatene di più.

INGREDIENTI

pangrattato 2-3 cucchiai per ogni mezzo pomodoro
pomodori riccio o pisanello 4
olio Evo 1 cucchiaio scarso per ogni mezzo pomodoro
acqua 1/2 bicchiere
origano o rosmarino o prezzemolo 1 rametto
sale q.b.

PROCEDIMENTO

Tagliate a metà i pomodori.



Con l’aiuto di un cucchiaino e un coltello, eliminate i semi e la parte centrale (quella più dura).



Salate leggermente ogni mezzo pomodoro e mettete a testa in giù in uno scolapasta per una mezz’ora.



Nel frattempo in una ciotola mescolate il pangrattato con un pizzico di sale e l’aromatica tritata finemente.



Aggiungete l’olio e mescolate bene il pangrattato con le dita, poi versate l’acqua e mescolate ancora. La parte liquida deve aiutare a tenere ferma la cupolina di pangrattato sui pomodori.



Preriscaldate il forno a 180-190 gradi, funzione statica.



Farcite i pomodori, con l’aiuto di un cucchiaio e delle dita, senza premere troppo.



Sistemate i pomodori vicini in una teglia leggermente unta.



Mettete in forno, abbassate la temperatura a 170 gradi, e cuocete per 30-40 minuti.



Se il forno vi sembra troppo caldo e i pomodori indietro di cottura, coprite la teglia con un foglio di alluminio.



A cura di Indira Fassioni

Fonte


 

giovedì 4 marzo 2021

Sformato di broccoli, la ricetta di un piatto unico. Ottimo anche come antipasto


INGREDIENTI (per 4 persone)

500 gr di broccoli
1 uovo
1 cucchiaino di pepe bianco macinato
Sale

Per la besciamella

30 gr di burro
30 gr di farina
280 ml di latte
Noce moscata
Sale e pepe
Per la finitura
50 gr di parmigiano grattugiato

PREPARAZIONE

Preparate la besciamella. Portate a ebollizione una pentola colma d’acqua salata e poi fatevi cuocere per 5 minuti le cimette di broccoli. Scolatele e passatele nel frullatore per ottenere una purea: se necessario, aggiungete un po’ di acqua di cottura in modo da rendere il composto liscio ed omogeneo.
Riunite in una ciotola la purea e gli altri ingredienti, anche la besciamella, e amalgamate bene.
Distribuite il composto in quattro stampini monoporzione imburrate e procedete con la cottura in forno a 180° C per 35 minuti.
Estraete gli sformati dal forno, fateli raffreddare leggermente, riponeteli in una teglia e cospargeteli con un pizzico di parmigiano grattugiato.
Fate cuocere nuovamente a 200° per 5 minuti. Servite il piatto ben caldo.



Fonte

 

giovedì 21 gennaio 2021

LE MIGLIORI RICETTE AL MANDARINO PER LE PREPARAZIONI SALATE PER LE PREPARAZIONI SALATE


LE MIGLIORI RICETTE AL MANDARINO PER LE PREPARAZIONI SALATE PER LE PREPARAZIONI SALATE

Il mandarino è un frutto molto gustoso che si presta ad una serie di preparazioni diverse. Ecco le quattro migliori ricette al mandarino.

Il mandarino è un frutto dai moltissimi effetti benefici sul corpo che può aiutarci ad affrontare soprattutto la stagione invernale. Esso contiene, infatti, la vitamina C, utile a prevenire malanni di stagione come il raffreddore, e di vitamina P che combatte, invece, la ritenzione idrica, favorendo la diuresi. E per non farsi mancare nulla, è anche ricco di calcio, potassio e fibre, tutti elementi indispensabili per il benessere delle ossa e dell’intestino. Oltre ad essere comunemente usato in cucina per la preparazione di dolci, il mandarino può, inoltre, essere impiegato come ingrediente principale di alcune ricette salate. Ecco finalmente svelato quali.


Le tre migliori ricette al mandarino
Come anticipato, il mandarino in cucina non è solo usato per preparare i dolci, basti pensare al tradizionale abbinamento degli agrumi con il cioccolato, ma è anche un ingrediente perfetto per alcune ricette salate. Ecco, quindi svelate le migliori tre.


1.Tonno al mandarino
In pochi penserebbero che tonno e mandarino sono un’accoppiata culinaria perfetta, eppure è proprio così, in quanto il mandarino smorza il sapore intenso del pesce e gli dona un aroma davvero delizioso. Per farlo, basta rosolare dei tranci di tonno in una padella con burro, scalogno, zenzero grattugiato, succo di limone e mandarino a spicchi. Guarnire, infine, con semi di sesamo e servire con della salsa al mandarino precedentemente preparata.

2.Risotto al mandarino
Far soffriggere aglio e cipolla in una pentola e tostare successivamente al suo interno del riso da sfumare con qualche goccia di brandy. Farlo cuocere aggiungendo di tanto in tanto del brodo. Una volta cotto aggiungervi la polpa di mandarino precedentemente pulito e amalgamare il tutto con l’aggiunta di succo e scorza d’arancia. Aggiungere burro e parmigiano e servire caldo.

3.Insalata di mandarino
Forse più conosciuta è l’insalata di mandarino, un piatto leggero e veloce che non vi lascerà sicuramente delusi. Scegliete pure la vostra tipologia di insalata preferita e aggiungetevi spicchi di mandarino, noci e scaglie di parmigiano. Condite a piacere con olio e aceto e il gioco è fatto!


Fonte:https://www.altranotizia.it/cucina/

 

mercoledì 10 giugno 2020

Rotolini di pane filanti


Ingredienti
Wurstel
6 würstel Wuoi? di Casa Citterio

6 fette di pane per tramezzini
150 g di mozzarella
q.b di uova
2 uova
q.b di farina 00
q.b di pangrattato

Preparazione

Per iniziare la preparazione dei rotolini di pane filanti dovete partire proprio dal pane per tramezzini, che costituirà l’involucro dei vostri rotolini.

Come prima cosa prendete una singola fetta e stendetela utilizzando un mattarello così da dare uno spessore più ridotto rispetto a quello di partenza. Questo particolare è estremamente importante perché con quest’operazione non soltanto diminuirete lo spessore dei vostri rotolini ma renderete anche il pane più elastico, così da non farlo rompere quando lo arrotolerete.
Fatto questo potete procedere alla farcitura, che in questo caso verrà realizzata con delle fette di mozzarella e con dei wurstel. Ritagliate il pane per tramezzini così che abbia la forma perfetta per avvolgere il vostro wurstel senza particolari eccessi. A questo punto adagiate le fette di mozzarella, che devono essere ben sottili per evitare problemi poi durante la realizzazione vera e propria del vostro rotolino, ed il wurstel. Partendo da un’estremità arrotolate il pane e spennellate le estremità della vostra fetta con dell’uovo sbattuto che permetterà al vostro rotolino di sigillarsi perfettamente.

Una volta terminata questa fase esercitate un po’ di pressione così che il pane per tramezzini si sigilli perfettamente. Questo particolare è estremamente importante per evitare fuoriuscite in fase di cottura. Continuate in questo modo fino a quando avrete realizzato tutti i vostri rotolini di pane ed eliminate le due estremità così da avere un effetto estetico perfetto.
Panatura dei rotolini di pane

Adesso che vostri rotolini di pane sono pronti non vi resta che passare la loro panatura. Come prima cosa dovrete passarli nella farina 00, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Per avere un risultato ancora più croccante ed una panatura più spessa potete ripassare i vostri rotolini di pane nell’uovo e poi nuovamente nel pangrattato.

È importante fare attenzione durante questa fase che tutta la superficie venga cosparsa in modo omogeneo per avere un risultato perfetto. Cercate di far arrivare la panatura anche alle due estremità così da sigillare perfettamente il vostro rotolino di pane ed evitare che in fase di cottura la mozzarella possa fuoriuscire.

Continuate in questo modo fino a quando avrete realizzato tutti i vostri rotolini di pane.
Cottura

Aquesto punto non vi resta che passare alla cottura dei vostri rotolini di pane filanti. Fate scaldare abbondante olio di semi e friggete i vostri rotolini rigirandoli spesso così che la doratura sia uniforme su tutta la superficie. Continuate in questo modo fino a quando avrete cotto tutti i vostri rotolini e, una volta terminata la cottura, adagiate su un piatto coperto con carta assorbente così che questi perdano l’olio in eccesso.

I rotolini di pane filanti andranno serviti ben calde vostri ospiti così da apprezzare perfettamente la mozzarella filante all’interno e la croccantezza della panatura.


Fonte:https://cucina.fidelityhouse.eu/antipasti/rotolini-di-pane-filanti-195543.html

sabato 15 ottobre 2016

Sformato di Bietole


Ingredienti per 4 persone :800 gr Bietole-50 gr Formaggio Parmigiano Grattugiato-50 gr Pangrattato-2 Uova-Olio d'oliva Extra-vergine-Sale-Peperoncino


Preparazione:Lessare le bietole col peperoncino in un dito d'acqua.

Strizzarle bene e tritarle minutamente.

Impastarle con il formaggio, il pangrattato, 2 tuorli, il sale.

Montare gli albumi a neve ed incorporarvi il composto.

Ungere con olio uno stampo antiaderente e cospargervi del pangrattato.

Versarvi il composto e infornarlo a 180 gradi per 40 minuti.


Fonte:http://www.paginainizio.com/public/ricette/recipe.php?recipe=00020087

mercoledì 5 novembre 2014

Tramezzini dolci di pan brioche


Tramezzini dolci di pan brioche

Preparazione


16 fette di pan brioche (400 g)

50 g di cioccolato fondente

2 dl di panna fresca

100 g di lamponi

1 pesca noce

20 g di amaretti

30 g di zucchero a velo

1 Fondi il cioccolato.  Elimina la crosta dalle fette di pan brioche. Spezzetta il cioccolato e mettilo in una ciotola resistente al calore, con 1 cucchiaio abbondante di panna. Trasferiscila sopra una pentola con poca acqua in leggera ebollizione e fai fondere il  cioccolato a bagnomaria, mescolando solo alla fine. Sposta la ciotola dalla pentola, lascia intiepidire il composto, poi spalmalo in modo uniforme su 4 fette di pane. Coprile con altrettante fette di pane e trasferisci i panini in freezer per 15-20 minuti.  

2 Monta la panna.  Intanto, monta la panna ben fredda, prelevane 1/3 e incorpora gli amaretti tritati finemente nel mixer. Unisci lo zucchero a velo setacciato e 4-5 lamponi tagliati a tocchetti alla panna rimasta, mescolando delicatamente. Spalma meta della panna ai lamponi su 2 dei panini al  cioccolato tenuti in freezer e copri con i panini al cioccolato rimasti. Trasferisci di nuovo tutto in freezer per 10  minuti.  

3 Completa e servi. Taglia la pesca a lamelle sottilissime. Spalma 4 fette di pane con la panna all’amaretto, coprile con altre 4 fette, poi spalma 2 dei panini all’amaretto con la panna ai lamponi rimasta. Unisci qualche lamella di pesca. Copri con i panini all’amaretto rimasti. Dividi i tramezzini in 4 parti, possibilmente con il coltello elettrico, fissali con stecchini e decorali con lamponi e lamelle di pesca.


(fontedonnamoderna)

mercoledì 12 febbraio 2014

INSALATA DI MARE E PATATE

INSALATA DI MARE E PATATE

INGREDIENTI:600 gr di polpo,300 gr di seppioline,300 gr di code di gamberi,300 gr di cozze,3 patate medie,vino bianco vermentino di Gallura,prezzemolo q.b.,olio extravergine d'oliva q.b,limone q.b., sale e pepe

PREPARAZIONE:Pulite le cozze eliminando il bisso. Cuocetele in un tegame con il vino bianco e fatele aprire a fuoco vivo. Spegnete il fuoco ed eliminate di alcune il guscio. Lavate il polpo sotto l'acqua fredda, togliendo becco e occhi, e mettetelo in pentola con acqua salata che ricopra bene il polpo. Aggiungere qualche foglia di alloro, afferrare il polpo dalla testa e immergere i tentacoli e toglierli dall' acqua bollente per 3/4 volte affinché si arricciano e dopo immergerlo completamente. Far cuocere per 30 minuti circa. Quando il polpo è cotto, scolatelo, far raffreddare e spelatelo. Tagliatelo a tocchetti e mettetelo in contenitore capiente. Lavate le seppioline (erano già pulite) e cuocere in acqua bollente e salata per 10 minuti e due minuti prima del termine della cottura, aggiungere le code di gamberi e scolarli con una schiumarola in modo da utilizzare la stessa acqua per cuocere le patate. Fate raffreddare e unire nel contenitore insieme al polpo. Infine pulite le patate con tutta la buccia e metterle nella stessa acqua delle seppioline e gamberi che abbiamo appena tolto con la schiumarola e far cuocere per circa 30 minuti o comunque finché non saranno cotte, ma non troppo molli. Scolatele, lasciate raffreddare, tagliatele a tocchetti e unirle insieme al resto degli ingredienti. Condite l'insalata con olio extravergine d'oliva, sale, pepe,limone e prezzemolo tritato a proprio piacimento.Mettete in frigo almeno 2 ore prima di consumarla e servite fredda o tiepida   

domenica 29 dicembre 2013

Spiedini alla mortadella


Spiedini alla mortadella



ingredienti  250 g Mortadella Di Suino qb Olive Verdi qb Pomodori Ciliegia 4 n Uova 200 g Asiago qb Cipollina Preparazione Preparate una frittata con 4 uova, poi fatela a cubetti. Tagliate a fette e poi a spicchi 250 g di mortadella, fate a dadini 200 g di formaggio asiago. Infilzate negli spiedini la frittata, il formaggio e la mortadella, alternandoli a piacere con cipolline al naturale, olive verdi snocciolate e spicchi di pomodoro.

(fonte donna moderna In Tavola)

Rotoli di speck e insalata ripieni di mozzarella


Rotoli di speck e insalata ripieni di mozzarella



Ingredienti Dosi per: 4 persone 12 foglie di insalata grandi 12 fette di speck tagliato fino 12 confezione di Bocconcini di Mozzarella Santa Lucia 1 mazzo di erba cipollina olio extravergine d'oliva pepe nero tagliato grosso sale Preparazione Lavate le foglie di insalata con acqua ben fredda; lasciatele in seguito asciugare bene. Nel frattempo tagliate i bocconcini di mozzarella Santa Lucia in spicchietti e conditeli con olio, sale, pepe ed erba cipollina tagliata a rondelle piccole. Lasciate da parte qualche stelo di erba cipollina per decorare il piatto. Stendete le fette di speck su di un piano, sistematevi dentro le foglie di insalata e due cucchiaini di bocconcini di mozzarella conditi. Arrotolate il tutto insieme e legate i due estremi con un filo d’erba cipollina. Servite con un giro d’olio extravergine.

fonte galbani.it