ღஐღ

Visualizzazione post con etichetta Primi pesce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi pesce. Mostra tutti i post

venerdì 22 gennaio 2021

Tagliolini gamberi e limone: la ricetta del primo piatto di pesce semplice e veloce

Tagliolini gamberi e limone: la ricetta del primo piatto di pesce semplice e veloce

Ingredienti

GAMBERI 400 gr •
TAGLIOLINI AL LIMONE 360 gr
LIMONI BIOLOGICI 3 •
AGLIO 1 spicchio •
SALE FINO q.b. •
PEPE NERO MACINATO q.b.
PREZZEMOLO TRITATO q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA q.b.


Come preparare i tagliolini con gamberi e limone
I tagliolini gamberi e limone sono un primo piatto di mare semplice e prelibato, una versione più ricca dei classici tagliolini al limone. La pietanza ideale per un pranzo raffinato, ottima anche come ricetta fresca per tutta la famiglia. Una ricetta profumata e fresca ideale per l'estate, da preparare con pochi e semplici ingredienti: tagliolini all'uovo, gamberi, succo e scorza grattugiata di limone, olio extravergine di oliva e prezzemolo. In poco tempo realizzerete un primo piatto elegante e facile da preparare: ecco come fare.

Pulite i gamberi: eliminate la testa e il carapace (1) e sfilate l'intestino presente sul dorso con la punta di un coltello o con una pinzetta. Grattugiate la scorza dei limoni e spremeteli (2), così da ricavarne il succo. Rosolate l'aglio in padella con un filo d'olio extravergine di oliva (3).
Aggiungete i gamberi e cuoceteli per un paio di minuti a fuoco medio (4). Salate, pepate e sfumate con il succo di limone. Una volta evaporato, spegnete il fuoco. Cuocete i tagliolini in una pentola con abbondante acqua bollente e salata. Scolateli e fateli saltare in padella (5) con i gamberi e un po' di olio extravergine di oliva. Servite i tagliolini con scorza grattugiata di limone, pepe e prezzemolo tritato. I vostri tagliolini gamberi e limone sono pronti per essere gustati (6).


Consigli
Potete sostituire i tagliolini con le tagliatelle, gli spaghetti o le linguine, in base alla vostra disponibilità e ai gusti personali. Inoltre potete utilizzare la menta al posto del prezzemolo.

Per la preparazione di questa pietanza scegliete limoni non trattati e utilizzate preferibilmente gamberi viola di Mazara, pregiati e saporiti. In alternativa potete comunque utilizzare altre tipologie di gamberi oppure gamberoni o gamberetti.

Se i tagliolini dovessero risultare asciutti, aggiungete un mestolo di acqua di cottura oppure una noce di burro. Il sughetto di limone sarà così più denso e cremoso.

Chi preferisce, potrà arricchire la pietanza con l'aggiunta di zucchine e aggiungere in superficie dei pistacchi tritati.

Se preferite i sapori più classici, preparate le linguine ai gamberi, con l'aggiunta di pomodorini.

Conservazione
È consigliabile consumare i tagliolini gamberi e limone subito dopo la preparazione, per gustarli al meglio.

Fonte:https://www.cookist.it/tagliolini-gamberi-e-limone/

 

domenica 14 giugno 2020

Zuppa di pesce misto

Ingredienti

400 g di cozze
300 g di vongole
300 g di coda di rosspo
1 spicchio di aglio
200 g di scampi
100 g di gamberoni
q.b di olio extravergine d’oliva
200 g di seppie
q.b di vino bianco
1 costa di sedano
1 carota
1 cipolla
q.b di sale
300 ml di passata di pomodoro

Preparazione

Per iniziare la preparazione della zuppa di pesce misto dovete innanzitutto partire dalla pulizia di tutti i pesci.


Partite dalla coda di rospo che dovrà essere ripulita per bene così da ricavarne dei filetto. Fatto questo potete dedicarvi alle seppie, che dovranno essere svuotate all’interno, eliminando anche il rostro e gli occhi, e poi ridotte in striscioline. Adesso potete dedicarvi alle cozze ed alle vongole, che dovranno essere lavate accuratamente eliminando il bisso ed eventuali impurità presenti sulla superficie. Mettete in ammollo le vongole per diverse ore. Le vongole, infatti, dovranno non soltanto essere sciacquate sotto acqua fredda corrente ma anche battute su un tagliere di legno in maniera tale da eliminare eventuali presenze di sabbia che rovinerebbero poi il risultato finale.

E’ il momento degli scampi, che dovranno essere privati dell’intestino che si trova nella parte finale della coda, utilizzando uno stuzzicadenti. Intaccate anche la testa ed appiattite con un coltello le chele così che il succo presente all’interno fuoriesca durante la cottura. A questo punto dedicatevi anche ai gamberi, che dovranno essere privati della testa e delle zampe lasciando attaccata la coda se volete un aspetto più decorativo e quindi un piatto finale che si presenti in modo più elegante.

Le teste ed il carapace invece vi serviranno per preparare il fondo di cottura del piatto. Adesso che tutti i pesci sono stati ripuliti dedicatevi al sedano, alla carota ed alla cipolla, che dovrete tritare finemente al coltello così da ottenere un batutto finissimo. Se lo desiderate potete anche utilizzare un mixer per ottenere un risultato ben fine che non si avvertirà più poi nel piatto finito.

All’interno di una casseruola ben capiente mettete il trito di verdure, l’olio extravergine d’oliva e fate dorare per un paio di minuti. Aggiungete quindi tutti gli scarti dei pesci che avrete precedentemente ottenuto e circa 2 litri di acqua fate bollire il tutto per circa mezz’ora. Passato questo lasso di tempo eliminate la schiuma che si sarà formata in superficie utilizzando una schiumarola ed avrete quindi ottenuto un fumetto perfetto per la cottura che dovrete scolare e filtrare.

Fatto questo mettete all’interno di una casseruola ben capiente l’olio extravergine d’oliva e gli spicchi d’aglio finemente tritati. Aggiungete quindi dopo aver fatto rosolare le cozze e le vongole fate andare a fiamma vivace per qualche minuto coprendo con un coperchio. In questo modo i molluschi si apriranno per bene. Togliete il coperchio e sfumate con il vino bianco. A questo punto fate proseguire la cottura per qualche altro minuto facendo lavorare per bene, non coprendo quindi con il coperchio. Qualora notaste delle tracce di sabbia nel sughetto che si sarà formato filtratelo in maniera tale da eliminare tutte le impurità.

Mettete da parte i pesci e scolate anche in questo caso il fondo di cottura. A parte fate scaldare dell’altro olio extravergine d’oliva in una casseruola, aggiungete gli scampi e fate andare per qualche minuto facendo rosolare alla perfezione. Eliminate quindi gli scampi e aggiungete gli scarti dei gamberi ripuliti prime e fate andare anche in questo caso tutto per qualche minuto, sfumando con del vino bianco se lo preferite.

Adesso che tutti gli ingredienti sono pronti non vi resta che passare alla preparazione vera e propria della vostra zuppa di pesce. All’interno di una pentola ben capiente dovrete aggiungere il fumetto preparato precedentemente con gli scarti e il fondo di cottura di tutti gli altri pesci, quindi sie dei molluschi che dei crostacei. Il liquido così ottenuto andrà aggiustato di sale, tenendo però in considerazione che si tratta di un composto già sapido, arricchito con la passata di pomodoro e messo a scaldare a fiamma vivace. Aggiungete quindi le seppie, gli scampi e la coda di rospo e fate andare per qualche minuto. Aggiungete quindi anche gli altri pesci dopo una decina di minuti circa e fate proseguire la cottura della zuppa a fiamma bassa per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno così da mantecare perfettamente il tutto.

Passati 20 minuti la vostra zuppa di pesce sarà pronta per cui non vi resta che impiattarla all’interno del piatto e spolverizzare se lo desiderate con del prezzemolo che avrete precedentemente lavato, asciugato e successivamente tritato molto finemente.

Se lo desiderate potete accompagnare il tutto con dei crostini di pane, che avrete unto con dell’olio extravergine d’oliva e passato in forno a 220°C con funzione grill per circa 5-10 minuti o fino a quando saranno dorate e croccanti. Soltanto a questo punto potete servire la vostra zuppa di pesce accompagnando con i crostini.




mercoledì 6 novembre 2019

Tagliolini al nero di seppia con salsa di gamberi


Tagliolini al nero di seppia con salsa di gamberi

INGREDIENTI:• 400 g di tagliolini al nero di seppia• 16 gamberi• 1 costa di sedano• 1 cipolla• 1 pomodoro perino• 2 dl di vino bianco• scorza grattugiata e succo di 1 lime non trattato• 1 spicchio d'aglio• 1/2 cucchiaino di bacche di pepe rosa• olio evo• sale


PROCEDIMENTO:

Staccate le teste di 12 gamberi, riunitele in una casseruola con il vino, 3 decilitri di acqua, il pomodoro, la cipolla sbucciata e tagliata a metà, il sedano e una presa di sale.


Portate a ebollizione e cuocete il fumetto per 20 minuti. Scolate le teste dei gamberi e il pomodoro e passateli attraverso un passaverdura in modo da prelevare tutti i loro succhi. Raccogliete il composto ottenuto in una ciotola e aggiungete il brodo dopo averlo filtrato con un colino a maglie fini.


Eliminate il carapace dalle code di gambero, incidetele sul dorso ed eliminate il filo intestinale.


Tagliatele a fettine sottili, sbucciate lo spicchio d’aglio, rosolatelo in una padella con 4-5 cucchiai di olio, eliminatelo e unite i quattro gamberi lasciati interi.


Cuoceteli per 2 minuti, bagnateli con il succo di lime, scolateli e teneteli in caldo. Unite le code tagliate e una presa di sale e cuocetele su fiamma vivace per 2 minuti. Aggiungente il fumetto e scaldate il tutto per qualche minuto.


Cuocete i tagliolini, scolateli al dente, versateli nella padella con il sugo, lasciateli insaporire per qualche secondo mescolando con due posate e cospargeteli con la scorza di lime grattugiata e il pepe rosa sbriciolato. Completate con i gamberi interi tenuti da parte e servite.




www.cucchiaio.it

mercoledì 24 dicembre 2014

Spaghetti allo scoglio

Spaghetti allo scoglio

Ingredienti:Mezzo chilo di spaghetti n° 5– 250 grammi di calamari– 300 grammi di moscardini teneri– 350 grammi di gamberi– 300 grammi di vongole o arselle– 300 grammi di mitili– 250 grammi di pomodori pachino maturi– 1 testina d’aglio– 4 cucchiai abbondanti d’olio extra vergine d’oliva– prezzemolo q.b.– 2 peperoncini piccanti– 1 bicchiere di vino bianco secco.

Per tutti coloro che amano le pietanze di mare, esiste una ricetta di un primo sopraffino in cui è necessario utilizzare una miriade di ingredienti di diverse qualità.

Gli spaghetti allo scoglio, è un piatto completo in cui vengono utilizzati molluschi e crostacei di prima scelta, freschi e ottimi da gustare insieme alla pasta.

La preparazione è alquanto elaborata ma, con un po d’impegno si otterrà un piatto davvero eccezionale adatto ai veri intenditori di pesce.

Per prima cosa bisogna pulire per bene i molluschi facendoli spurgare nell’acqua in modo da eliminare residui di sabbia, dopodiché si passa alla pulizia dei calamari e dei moscardini tagliandoli infine a pezzetti. Dopo aver lavato e asciugato i gamberi, dobbiamo eliminare l’intestino che si trova tra la testa e la pancia e che è causa del sapore amaro che talvolta prendono i crostacei.

Fatto ciò prendiamo una padella in cui faremo appassire i pomodorini pachino insieme ai cucchiai d’olio, l’aglio, i peperoncini piccanti, i molluschi e i crostacei che abbiamo precedentemente pulito e tagliato, sfumando con il bicchiere di vino bianco.

Dopodiché facciamo cuocere gli spaghetti in una pentola capiente con acqua e sale per circa 5 minuti e terminiamo la cottura all’interno della padella contenente gli ingredienti precedentemente preparati.

A fine cottura diamo una spruzzata di prezzemolo per dare un tocco di colore al piatto; essendo una ricetta ricca a base di pesce, può essere considerato un piatto unico a cui abbineremo un vino leggero a bassa concentrazione alcolica che metterà in risalto il gusto deciso di questo gustoso primo piatto.



Fonte:http://www.cucinarepesce.com/

martedì 14 ottobre 2014

Spaghetti con le cozze


Ingredienti:Cozze: 1 kg,Pasta: 350 gr,Cipolle: 1,Olio extra vergine di oliva: quanto basta,Pomodori: 6,Vino bianco: quanto basta,Prezzemolo: quanto basta,Sale: quanto basta,Pepe: quanto basta


Ricetta e preparazione:Ecco la ricetta per preparare gli spaghetti con le cozze.Lavate con molta cura le cozze, pulendole con molta attenzione. In un tegame versate del vino bianco e fatele aprire coprendole con un coperchio. Una volta pronte filtrate il brodo che utilizzerete per allungare il soffritto.In una padella antiaderente fate dorare la cipolla tagliata a fettine con un filo di olio extravergine di oliva,aggiungete i pomodori tagliati a dadini, salate, pepate e fate cuocere a fuoco basso. Unite le cozze ed il prezzemolo tritato, ed allungate leggermente con il brodo filtrato delle cozze.In una pentola fate bollire l’acqua, salate e cucinate gli spaghetti appena al dente. Terminate la cottura in padella, mescolando la pasta con il condimento a base di cozze e pomodori. Servite ben calda. 

martedì 1 aprile 2014

Risotto alle vongole


IngredientiPer 4 persone.Riso: 300 gr,Vongole: 400 gr,Olio: 3 cucchiai,Prezzemolo: 1 ciuffo,Aglio: 1 spicchio,Burro: 1 noce,Brodo: 1 l,Vino bianco: ½ bicchiere,Pepe: q.b.,Sale: q.b.

Ricetta e preparazione:Spurgare le vongole in abbondante acqua e sale; quindi cuocerle a fuoco medio per alcuni minuti in un tegame con olio, prezzemolo e aglio tritato. Le vongole che non si saranno aperte vanno buttate.Aggiungere sale, pepe ed il vino (che va fatto evaporare). Spegnere il fuoco, sgusciare le vongole e mettere da parte i molluschi. Nel loro fondo di cottura (che va fatto riposare per circa 10 minuti e poi filtrato con una tela per depurarlo da eventuali depositi sabbiosi) aggiungere il riso e, a piacere, il brodo vegetale o di pesce.Infine aggiungere verso fine cottura le vongole e a fuoco spento la noce di burro ed un altro pizzico di prezzemolo tritato.

Consigli

Guarnire con alcune vongole con le conchiglie.

Risotto alle vongole e zucchine

In un tegame con l’olio soffriggere la cipolla tagliata molto sottile. Aggiungere la zucchina a tocchetti. Versare il riso e lasciarlo tostare. Sfumare con del buon vino bianco.

A questo punto aggiungere qualche mestolo di brodo che avrete preparato in precedenza e procedere così man mano che il riso lo richiede. Per la preparazione del brodetto utilizzare le teste e le carcasse delle orate, aggiungendo in acqua fredda una cipolla, una carota, del sedano e del prezzemolo e lasciandolo cuocere per un’ora circa.

Nel frattempo, in un altro tegame, mettere dell’olio e dell’aglio che appena imbiondito va tolto e aggiunto alle vongole. Appena si sono aperte spegnere la fiamma,

Infine ho stemperare in poco brodo dello zafferano che si aggiunge al risotto insieme al liquido di cottura delle vongole e va completata la cottura del risotto mantecando con poco burro e una generosa spolverizzata di prezzemolo tritato.

Fonte:pourfemme.it

martedì 25 febbraio 2014

Mezze maniche allo Scoglio


Mezze maniche allo Scoglio


INGREDIENTI preparato per risotti/pasta allo scoglio mezze maniche olio extravergine di oliva una carota qualche pomodorino cipolla,aglio Procedimento. Fate soffriggere in abbondante olio di oliva un pò di cipolla. Aggiungete anche l'aglio e la carota a pezzetti e infine il preparato per la pasta allo scoglio. Lasciate cuocere, aggiungete dei pomodorini e nel frattempo mettete sul fuoco la pentola per la past.a Fate cuocere al dente la pasta e amalgamate il tutto. Buon appetito! Annotazioni. Capisco che sarebbe preferibile comprare del pesce fresco per fare questa pasta, ma in mancanza di tempo è una buona soluzione.... inoltre la cipolla...io non ho mai pensato di metterci la cipolla nel pesce... ma il risultato è stato ottimo!!! 

(verdepomodoro)

mercoledì 12 febbraio 2014

PENNETTE GAMBERI ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCHINA

PENNETTE GAMBERI ZUCCHINE E FIORI DI ZUCCHINA

INGREDIENTI:160 g di pennette, 1/2 cipolla piccola, 1 zucchina media, almeno 6 fiori di zucchina, 100 g di gamberi sgusciati, 50 ml di vino bianco, scorza di limone, sale, pepe

PREPARAZIONE:Fate un soffritto con un cucchiaino di olio, acqua e la cipolla; aggiungere, mantenendo il fuoco vivace, la zucchina tagliata a striscioline sottilissime con il pelapatate e salare. Dopo qualche minuto (le zucchine devono essere croccanti ed al dente), unire i fiori di zucca privati del pistillo e tagliati a strisce ed i gamberi; aggiungere il vino e terminare la cottura dopo un paio di minuti. A fuoco spento aggiungere la scorza di mezzo limone. Scolare la pasta ben al dente e farla saltare brevemente nella padella del condimento a fuoco vivace. 

venerdì 24 gennaio 2014

Risotto ai frutti di mare


Risotto ai frutti di mare

Ingredienti per 4 persone:1,5 kg. di vongole piccole,2 kg. di cozze,50 gr. di burro,1 cipolla a fettine sottili,2 scalogni tritati,1 spicchio d’i aglio tritato,300 gr. di riso a chicchi tondi,10 cl di vino bianco secco,150 gr. di gamberetti sgusciati,2 cucchiai di prezzemolo tritato,2 cucchiai di panna da cucina,30 gr. di parmigiano grattugiato,250 gr. di calamari a rondelle,3 cucchiai di olio d’oliva,sale,pepe.Preparazione:Lavate le vongole e le cozze, sgocciolatele e fatele cuocere a fuoco vivo per circa 6-8 minuti in una pentola grande coperta finchè i gusci si aprono, togliete quindi dal fuoco e lasciate intiepidire, in un’altra grossa pentola, fate rinvenire il burro, la cipolla, lo scalogno e l’aglio per 5 minuti a fuoco lento, quindi aggiungete il riso fate cuocere per 3 minuti mescolando e poi salate e pepate.Versate il vino bianco, cuocete a fuoco medio fino al completo assorbimento del vino finchè il riso non sarà cotto al dente, sgusciate poi le cozze e le vongole, aggiungete quindi i frutti di mare, il prezzemolo, la panna e il parmigiano, cuocete il tutto per 1 minuto mescolando, salate intanto i calamari nell’olio, distribuiteli sul risotto e servite.  

martedì 21 gennaio 2014

Spaghetti ai frutti di mare

Spaghetti ai frutti di mare

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:350 g di spaghetti,400 g di vongole veraci,400 g di telline,400 g di cozze,400 g di gamberi,1 spicchio di aglio,1 peperoncino rosso piccante,1 mazzetto di prezzemolo,2 pomodori,3 cucchiai di olio extravergine di oliva,sale

PREPARAZIONE:

Mettete a bagno vongole e telline in acqua fredda salata per circa 2 ore, così da spurgarle della sabbia ed eventuali impurità. Scolatele e lavatele bene sotto il getto dell’acqua fredda corrente. Spazzolate con cura le cozze per eliminare le eventuali barbe, poi lavatele bene.Versate in una padella capiente tutti i molluschi insieme con l’olio, l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato, il peperoncino sminuzzato e il prezzemolo, mondato, lavato e tritato finemente.

Fate cuocere a fiamma viva fino a quando i molluschi si saranno tutti aperti. Gettate quelli eventualmente rimasti chiusi, quindi unite anche i gamberi, lavati e privati del budellino nero che contiene l’intestino. Aggiungete i pomodori, lavati e tagliati a pezzetti, e fate cuocere per 10 minuti.Portate a ebollizione abbondante acqua, salatela e cuocete gli spaghetti. Scolateli quando saranno ancora al dente e versateli nella padella con i frutti di mare. Fate saltare il tutto per 2-3 minuti mescolando continuamente, togliete dal fuoco e servite subito.



 (fonte ricetta www.corriere.it)

martedì 10 settembre 2013

Spaghetti agli scampi.


Preparazione:320 g di spaghetti,4 scamponi,12 code di scampi sgusciate,brandy,prezzemolo,poco brodetto,aglio,olio,sale e pepe.Mettete sul fuoco una  pentola con abbondante acqua. Fate rosolare in una larga padella, con 3 cucchiai di olio, 1-2,spicchi di aglio; eliminateli e sistemate nella padella gli scamponi interi; rosolateli velocemente, salateli, metteteli su un,piatto e teneteli in caldo. Unite al condimento le code a pezzetti, salate, pepate, bagnate con un bicchierino di brandy e lasciatelo sfumare; aggiungete 3 cucchiai di brodetto e cuocete per 2-3 minuti. Lessate gli spaghetti, scolateli al dente,passateli nella padella con le code e fateli insaporire velocemente: devono risultare morbidi (unite eventualmente ancora brodetto). Suddividete nei piatti spaghetti e scamponi e spolverizzate di prezzemolo.

Gnocchi Al Tonno.


una confezione di 500 g di Gnocchi alla romana ,100 g di tonno sott’olio,,400 g d i pomodori p e l a t i ,,prezzemolo t r i t a t o,aglio,,2 filetti di a c c i u g a sott’olio,capperi sotto sale,olio,sale,pepe.In una padella fate dorare uno spicchio di aglio in un cucchiaio di olio, poi eliminatelo. Unite i filetti di acciuga e lasciateli disfare nel condimento, poi aggiungete il tonno sgocciolato e spezzettato. Lasciate insaporire, unite i pomodori frullati, un cucchiaio di capperi dissalati e uno di prezzemolo tritato, sale e pepe. Fate cuocere a fiamma media per IO minuti. Dividete in 2 in senso orizzontale il rotolo di gnocchi, poi tagliate le 2 parti a fettine di mezzo cm. Disponetele in una pirofila unta d’olio, coprite con la salsa al tonno e cuocete in forno caldo a 200 per 15 minuti.

giovedì 25 luglio 2013

SPAGHETTI CON VONGOLE POMODORINI E BOTTARGA


INGREDIENTI:


350 G DI SPAGHETTI


UN KG DI ARSELLE,


200 G DI POMODORI,


UNA BUSTINA DI ZAFFERANO, 


2 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA, 


UN CIUFFO DI PREZZEMOLO,


2 SPICCHI D'AGLIO, 


SALE, 


BOTTARGA DI MUGGINE





PREPARAZIONE:

LAVATE BENE LE ARSELLE SOTTO L'ACQUA CORRENTE, METTETELE IN UNA LARGA PADELLA CON UN MESTOLO D'ACQUA E FATELE APRIRE A CALORE MODERATO. MAN MANO, TOGLIETE DAL FUOCO QUELLE CHE SI APRONO E SGUSCIATELE, TENENDONE ALCUNE NELLE CONCHIGLIE PER LA DECORAZIONE FINALE. FILTRATE L'ACQUA DI COTTURA CON UNA GARZA E CONSERVATELA IN UNA TAZZA. TAGLIATE I POMODORINI A METÀ, PRIVATELI DEI SEMI E RIDUCETELI A DADINI. FATE SOFFRIGGERE GLI SPICCHI D'AGLIO IN UN'ALTRA PADELLA CON L'OLIO; ELIMINATELI QUANDO PRENDONO COLORE E METTETE I POMODORI, L'ACQUA DELLE ARSELLE E LO ZAFFERANO; MESCOLATE BENE, AGGIUNGETE LE ARSELLE SGUSCIATE E IL PREZZEMOLO TRITATO. CUOCETE GLI SPAGHETTI IN UNA PENTOLA CON ABBONDANTE ACQUA BOLLENTE SALATA E SCOLATELI AL DENTE; METTETELI NELLA PADELLA CON IL SUGO E FATELI SALTARE PER QUALCHE ISTANTE A FUOCO ALTO, CON LA BOTTARGA DI MUGGINE. TRASFERITELI SUL PIATTO DA PORTATA, GUARNITELI CON LE ARSELLE COL GUSCIO TENUTE DA PARTE E, SE VI PIACE, CON ALTRA BOTTARGA GRATTUGIATA. 

mercoledì 24 luglio 2013

PAELLA


PAELLA-DOSI PER QUATTRO PERSONE: 1/2 POLLO, 300G DI RISO, 100 G DI FILETTO DI MAIALE, 150 G DI SPEZZATINO DI VITELLO, 80 G DI PROSCIUTTO COTTO, 4 SALSICCETTE, 500 G DI VONGOLE, 200 G DI ARSELLE, 200 G DI PEOCI, 4 GAMBERONI, 4 SCAMPI, 400 G DI POMODORI, 2 PEPERONI: 1 GIALLO E UNO ROSSO, 1 CIPOLLA, AGLIO, PEPERONCINO, ZAFFERANO, PREZZEMOLO, 1 L DI BRODO, OLIO, SALE. ESECUZIONE: METTETE IN UNA PADELLA LE VONGOLE, LE ARSELLE I PEOCI, COPRITELI E FATELI SCHIUDERE. SCOLATELI E RACCOGLIETE L’ACQUA. IN UN TEGAME LARGO METTETE DUE CUCCHIAI D’OLIO, L’AGLIO E ROSOLATE I PEZZI DI CARNE, IL POLO E LE SALSICCE A PEZZETTI. ELIMINATE L’OLIO DELLA ROSOLATURA, METTETE 2 CUCCHIAI D’OLIO, LA CIPOLLA, IL PROSCIUTTO, I PEPERONI, I POMODORI, IL LIQUIDO DI COTTURA DEI MOLLUSCHI, IL PREZZEMOLO LE CARNI E LA SALSICCIA. CUOCETE PER UN’ORA. A PARTE, ROSOLATE IL RISO IN POCO OLIO, BAGNATELO CON BRODO BOLLENTE NEL QUALE AVRETE SCIOLTO LO ZAFFERANO, UNITE IL PEPERONCINO, DOPO 5′ VERSATE IL RISO NELLA PENTOLA DELLE CARNI, MESCOLATE ED UNITE AL BRODO. QUANDO MANCANO 5′ ALLA COTTURA DEL RISO, UNITE GAMBERI, SCAMPI E MOLLUSCHI. CUOCETE ALTRI 5′.

venerdì 12 luglio 2013

SPAGHETTI ALLE VONGOLE:



SPAGHETTI ALLE VONGOLE:

Ingredienti:


320 g di spaghetti

1,2 kg di vongole

1 dl di vino bianco secco

2 spicchi d’aglio

1 ciuffo di prezzemolo

5 cucchiai di olio extravergine d’oliva

15 g di capperi sotto sale

80 g di olive verdi snocciolate

1 pizzico di origano

300 g di pomodori maturi

sale e pepe

Preparazione:

Mettete le vongole a spurgare in acqua fredda per almeno 2 ore; trascorso il tempo, sciacquatele e sistematele in una larga padella, copritele e fatele aprire allungando con il vino bianco. Scartate quelle che non si sono aperte e filtrate il liquido di cottura, tenendolo da parte.

Sbucciate l’aglio e tritatelo insieme con il prezzemolo ben lavato. Fate soffriggere entrambi nell’olio, quindi aggiungete i capperi, che avrete piu volte sciacquato per eliminare l’eccesso di sale, e le olive tritate a coltello. Profumate con l’origano, salate e pepate e continuate a cuocere per qualche minuto.

Intanto, sbollentate i pomodori, spellateli, privateli dei semi e dell’acqua di vegetazione, riduceteli a dadini e uniteli al soffritto di olive e capperi; portate a cottura.

Trascorso questo tempo, aggiungete al sughetto le vongole aperte e il liquido di cottura filtrato. Alzate la fiamma e fate insaporire per altri 5 minuti. Cuocete gli spaghetti in abbondante , scolateli molto al dente e versateli direttamente nella padella con le vongole. Saltate la pasta a fuoco vivace per far insaporire bene e servite subito.

giovedì 4 aprile 2013

Spaghetti ai frutti di mare



INGREDIENTI PER 4 PERSONE

  • • 350 G DI SPAGHETTI

  • • 400 G DI VONGOLE VERACI

  • • 400 G DI TELLINE

  • • 400 G DI COZZE

  • • 400 G DI GAMBERI

  • • 1 SPICCHIO DI AGLIO

  • • 1 PEPERONCINO ROSSO PICCANTE

  • • 1 MAZZETTO DI PREZZEMOLO

  • • 2 POMODORI

  • • 3 CUCCHIAI DI OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

  • • SALE

PREPARAZIONE

METTETE A BAGNO VONGOLE E TELLINE IN ACQUA FREDDA SALATA PER CIRCA 2 ORE, COSÌ DA SPURGARLE DELLA SABBIA ED EVENTUALI IMPURITÀ. SCOLATELE E LAVATELE BENE SOTTO IL GETTO DELL’ACQUA FREDDA CORRENTE. SPAZZOLATE CON CURA LE COZZE PER ELIMINARE LE EVENTUALI BARBE, POI LAVATELE BENE.

VERSATE IN UNA PADELLA CAPIENTE TUTTI I MOLLUSCHI INSIEME CON L’OLIO, L’AGLIO SBUCCIATO E LEGGERMENTE SCHIACCIATO, IL PEPERONCINO SMINUZZATO E IL PREZZEMOLO, MONDATO, LAVATO E TRITATO FINEMENTE.

FATE CUOCERE A FIAMMA VIVA FINO A QUANDO I MOLLUSCHI SI SARANNO TUTTI APERTI. GETTATE QUELLI EVENTUALMENTE RIMASTI CHIUSI, QUINDI UNITE ANCHE I GAMBERI, LAVATI E PRIVATI DEL BUDELLINO NERO CHE CONTIENE L’INTESTINO. AGGIUNGETE I POMODORI, LAVATI E TAGLIATI A PEZZETTI, E FATE CUOCERE PER 10 MINUTI.

PORTATE A EBOLLIZIONE ABBONDANTE ACQUA, SALATELA E CUOCETE GLI SPAGHETTI. SCOLATELI QUANDO SARANNO ANCORA AL DENTE E VERSATELI NELLA PADELLA CON I FRUTTI DI MARE. FATE SALTARE IL TUTTO PER 2-3 MINUTI MESCOLANDO CONTINUAMENTE, TOGLIETE DAL FUOCO E SERVITE SUBITO.

lunedì 14 gennaio 2013

Spaghetti con le cozze



Ingredienti

Aglio  1 spicchio

Cozze  1,5 Kg

Olio di oliva  extravergine 7 cucchiai

Pepe  nero q.b.

Pomodori  passata 350 gr e 1 pomodoro fresco

Prezzemolo

 tritato 2 cucchiai

Spaghetti  400 gr 

Per preparare gli spaghetti con le cozze iniziate dalla pulizia dei mitili: togliete il bisso , raschiate la superficie con una retina per eliminare i cirripedi  e lavatele bene sotto l’acqua corrente per eliminare tutte le impurità . Potete visionare ulteriori dettagli sulla scheda riservata alla pulizia delle cozze cliccando qui (Pulizia delle cozze).Aprite le cozze in un tegame alto con 2 cucchiai d'olio , coprite con un coperchio e fate cuocere a fuoco vivo per 2 minuti, fino a che non si saranno aperte. Scolate le cozze in modo da raccogliere il loro liquido in una ciotola e sgusciatele tenedone qualcuna con il guscio per la decorazione finale del piatto. Ora preparate il sugo: in un tegame versate 5 cucchiai d'olio e fate imbiondire l’aglio tritato con un cucchiaio di prezzemolo . Fate soffriggere anche una manciata di cozze, per insaporire ancora di più il soffritto .A questo punto aggiungete la passata di pomodoro  e fate cuocere il sugo, coperto, a fuoco medio. Non appena inizia a sobbollire, aggiungete poco alla volta il liquido delle cozze , che sarà la sua salatura. Assaggiate perciò sempre il sugo ad ogni aggiunta per evitare di salarlo eccessivamente. Mettete l’acqua sul fuoco, salate e fate cuocere gli spaghetti , scolandoli al dente e tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.A metà cottura degli spaghetti aggiungete nel sugo tutte le cozze, anche quelle con il guscio , fate cuocere per altri 3 minuti e, appena avrà ripreso il bollore spegnete. Recuperate le cozze con il guscio che serviranno per condire il piatto alla fine. Aggiungete gli spaghetti direttamente nella pentola, il prezzemolo rimasto, il pomodoro fresco tagliato a cubetti e fate andare ancora un minuto a fuoco vivo, aggiungendo 3 cucchiai di acqua di cottura della pasta  per legare meglio gli ingredienti. Impiattate gli spaghetti con le cozze, decorate con qualche cozza in guscio e terminate con una generosa spolverata di pepe nero.

(fonte www.buttalapasta.it)