ღஐღ

Visualizzazione post con etichetta Dolci feste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci feste. Mostra tutti i post

giovedì 18 marzo 2021

Torta facile e veloce per la Festa del papà

Ingredienti per la Torta facile e veloce per la Festa del papà (dosi per 4 persone):300 g di farina,60 g di cacao amaro,250 g di latte,300 g di zucchero,3 uova,1 bustina di lievito,zucchero a velo,150 gr di burro,cioccolato al latte: 200 gr,panna liquida: 150 ml. smarties,marzapane.Preparazione:Montate le uova con lo zucchero e aggiungete il burro fuso, mettete la farina e il lievito setacciati insieme e alternateli con il latte, infine mettete il cacao amaro setacciato e mescolate bene per avere un composto omogeneo. Imburrate e infarinate uno stampo per torte e cuocete il dolce in forno caldo a 180°C per 30 – 35 minuti.Nel frattempo spezzettate il cioccolato e scioglietelo con la panna, mescolate fino ad avere una cremina omogenea. Sformate la torta, mettetela in un piatto da portata e poi fate la copertura con la crema al cioccolato. Fate raffreddare un po’.Con il marzapane colorato fate delle lettere per comporre “Auguri papà”. Mettete gli smarties intorno alla torta e poi posizionate le lettere al centro. Fate raffreddare il tutto e servite!  


fonte:http://www.pourfemme.it/


 

Torta per la Festa del Papà


Ingredienti:200g di farina:200 g di zucchero,5 uova,1 bustina di lievito per torte,la buccia grattugiata di un limone.Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina ed il lievito ed aromatizzare con la scorza di limone.Cuocere a 170 gradi per 30 min.Per la crema :2 uova,8 cucchiai di zucchero,2 cucchiai di farina,2 cucchiai di cacao,500 ml di latte,una stecca di vaniglia senza semi,100 g di cioccolato fondente tritato.Sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere la farina ed il cacao setacciati ed infine il latte; aromatizzare con la vaniglia, mettere sul fuoco e fare addensare fino a quando la crema non diventa soda.Togliere dal fuoco ed aggiungere il cioccolato, mescolare fino a quando non si scioglie. Far raffreddare prima di farcire la torta.per bagnare il pan di spagna:liquore strega sciroppo fatto con acqua, zucchero e scorza di limone.

http://dolcezze.myblog.it

 

lunedì 8 marzo 2021

Torta mimosa al cioccolato


Torta mimosa al cioccolato

INGREDIENTI:300 GR. CIOCCOLATO FONDENTE,300 GR. FARINA AUTOLIEVITANTE,150 GR. ZUCCHERO,150 GR. BURRO,150 GR. LATTE,6 UOVA INTERE,1 PIZZICO DI SALE,3 CUCCHIAI BRANDY

PER FARCIRE: GANACHE AL CIOCCOLATO PREPARATA CON:300 GR. CIOCCOLATO FONDENTE,250 GR. PANNA.IN UN PENTOLINO A BAGNOMARIA FAR SCIOGLIERE NEL LATTE IL CIOCCOLATO SPEZZETTATO E IL BURRO, LASCIAR INTIEPIDIRE.

NEL FRATTEMPO MONTARE LE UOVA CON LO ZUCCHERO, UNIRE LA MISCELA AL CIOCCOLATO INTIEPIDITO, MESCOLARE BENE ED AGGIUNGERE LA FARINA SETACCIATA.

IMBURRARE UNO STAMPO DI 26 CM DI DIAMETRO, VERSARE IL COMPOSTO E CUOCERE IN FORNO A 180° PER 45/50 MINUTI.

DOPO LA COTTURA, LASCIARE RAFFREDDARE COMPLETAMENTE IL DOLCE SU UNA GRIGLIA.


TAGLIARE LA TORTA IN 3 STRATI, TAGLIARNE UNO A CUBETTI E METTERE DA PARTE.

VERSARE METÀ DELLA CREMA GANACHE SU UNO DEI 2 DISCHI DI TORTA RIMASTI, POGGIARE SOPRA L’ALTRO DISCO E RICOPRIRE TUTTO IL DOLCE, COMPRESI I BORDI, CON LA GANACHE RIMASTA.

FARE ADERIRE SU TUTTA LA TORTA I DADINI DI DOLCE MESSI DA PARTE.PER DECORARE:

RICAVARE DA UN CARTONCINO UNA GRIGLIA COMPOSTA DA QUADRATI DI CIRCA 3 CM.METTERE IL CARTONCINO SULLA TORTA E SPOLVERIZZARE CON LO ZUCCHERO A VELO, TOGLIERE IL CARTONCINO E POSIZIONARLO SULLA TORTA  IN MODO CHE COPRA I QUADRATI BIANCHI E SPOLVERIZZARE CON IL CACAO AMARO. POSIZIONARE SULLE PARTI BIANCHE DEI CHICCHI DI CAFFÈ RICOPERTI DI CIOCCOLATO,OPPURE DEI FIORELLINI DI ZUCCHERO.


unangolodimondo

 

Torta mimosa al limone

Torta mimosa al limone


Pan di spagna, con 5 uova 150g di zucchero, 150g di farina 001, bustina di lievito, la scorza grattugiata di un limone, per la crema chantigli al limone:450ml di latte ,la buccia di un limone, il succo di un limone, 3 cucchiai di farina ,5 cucchiai di zucchero,250 ml di panna già zuccherata

La bagna:acqua,zucchero

Per decorare:pan di spagna,codette di zucchero,panna da montare

Preparazione:Dopo aver prepararato il pan di spagna,preparate la crema,in un pentolino versate il latte e lasciatelo scaldare insieme alla buccia del limone.

Montate in una ciotola i tuorli insieme allo zucchero,unite la farina e mescolate .Versate il latte caldo nella ciotola e mescolate bene,riversate il tutto bel pentolino aggiungete il succo del limone e lasciate addensare mescolando continuamente.Lasciate raffreddare.

Montate la panna e aggiungetela alla crema e con dei movimenti delicati dal basso verso l’alto amalgamate il tutto.

Tagliate il pan di spagna in due strati  bagnatelo accuratamente e distribuite la crema.

Per decorarla ho preparato un altro pan di spagna che ho tagliato in piccoli cubetti,dopo aver ricoperto la torta con la crema rimasta l’ho distribuito uniformemente e ultimato la decorazione con della panna e delle codette di zucchero.


http://it.paperblog.com


 

giovedì 11 maggio 2017

Torta glassata,festa della Mamma.

Torta glassata,festa della Mamma.


Ingredienti:1 pan di spagna,4 gocce succo di limone,2 albume, 250 gr zucchero a velo,q.b. colorante alimentare,q.b. gelatina liquida,q.b. fragolina.Persone 8


Procedimento:Preparare la glassa - L'ingrediente base è lo zucchero a velo da mescolare semplicemente con acqua. Ma, se volete una glassa più consistente, usate gli albumi.

1) Raccogliete in una ciotola 250 g di zucchero a velo setacciato e unitevi 2 albumi leggermente sbattuti, mescolando con un cucchiaio di legno.

2) Unite 3-4 gocce di succo di limone: così non si sentirà il retrogusto dell'albume e la glassa (anche quella all'acqua) diventerà più bianca e brillante.

3) Lavorate la glassa, continuando a mescolare energicamente per qualche minuto, fino a ottenere una pastella densa e perfettamente liscia.


Glassare la torta - Utilizzate un pan di Spagna rotondo (o una torta Margherita) di 22-24 cm di diametro, possibilmente sfornato 1-2 giorni prima per evitare che si sbricioli quando stendete la glassa.

4) Appoggiate la torta da glassare sopra una gratella e spennellate superficie e bordi con un velo di gelatina di albicocche fatta prima intiepidire.

5) Versate al centro della torta, a filo, metà dose della glassa preparata e, con una spatola di metallo, stendetela sulla superficie in un velo uniforme.

6) Versate la glassa rimasta e stendetela facendola scorrere lungo i bordi; raccogliete quella che cola e tenetela da parte: servirà per la scritta.

Decorare la torta - Con un po' di glassa colorata e qualche fragolina otterrete una decorazione semplice e d'effetto, che potrete personalizzare secondo la vostra fantasia.

7) Quando la superficie è quasi asciutta (aspettate 10-15 minuti), fate sui bordi un giro di fragoline e completate con un cuore tutto di fragoline.

8) Colorate la glassa tenuta da parte con qualche goccia di colorante alimentare rosa e riempite un cornetto di carta. Se è troppo fluida unite altro zucchero.

9) Chiudete la base del cornetto, poi, premendo leggermente, fate scendere un filo di glassa rosa e scrivete una frase affettuosa per la mamma.

10) Servite la torta glassata con dolce scritta.


Fonte:http://ricette.donnamoderna.com/torta-glassata

mercoledì 15 marzo 2017

Zeppole di San Giuseppe al forno



Zeppole di San Giuseppe al forno

Ingredienti per 6 persone
Un pizzico di sale
Per la crema:
500 ml di latte fresco
Una confezione di crema pasticciera istantanea
Una bustina di zucchero a velo
Amarene sciroppate

Preparazione:Prendere una pentola ed aggiungere l'acqua, il burro e un pizzico di sale e poi metterla a scaldare; toglierla dal fuoco quando il burro sarà completamente sciolto e l'acqua avrà raggiunto il bollore.
Versarvi quindi i 300 gr di farina e con un mestolo amalgamare bene tutti gli ingredienti; quando essi son diventati un tutt'uno omogeneo, rimettere la pentola sul fornello a fiamma bassa e continuare a mescolare fino a quando si forma una patina bianca sul fondo della pentola.
A questo punto, aggiungere lo zucchero e riprendere a mescolare energicamente. Versare quindi il composto nella ciotola del robot da cucina e lasciarlo freddare; quando risulta tiepido, azionare le fruste e unirvi la buccia grattugiata del limone.
Poi, versarvi anche le uova, una per volta, aspettando sempre che quello precedente sia totalmente assorbito.
L'impasto è ora pronto e può essere versato in una sac à poche con beccuccio a forma di stella. Stendere ora la carta forno su una teglia e formare tanti cerchi separati facendo pressione sulla sac à poche.
Dopodiché infornare a 160° per 10 minuti e poi abbassare la temperatura a 140° e far cuocere fino a quando le zeppole si presenteranno ben dorate. Poi, passare alla preparazione della crema: versare il latte fresco in una ciotola alta e poi aggiungervi, in maniera graduale, il contenuto della confezione di crema pasticciera istantanea.
Azionare quindi uno sbattitore elettrico e far mescolare il tutto per due minuti circa. Dopodiché, inserire la crema realizzata all'interno di una sac à poche e decorare il sopra delle zeppole.
Chi vuole invece farcire l'interno delle zeppole, può dividerle a metà, aggiungere la crema e poi richiuderle.
Infine, come ultimo tocco si consiglia di mettere un'amarena sciroppata sopra a ciascuna zeppola e poi dare una spolverata generosa di zucchero a velo.

giovedì 2 marzo 2017

Torta mimosa all'ananas


Ingredienti

per il pan di Spagna:
uova 6 medie
fecola di patate 75 gr.
vanillina 1 bustina
zucchero 150 gr.
sale 1 pizzico
farina 75 gr.

per la crema pasticcera:
limoni la scorza di 1/2
latte fresco 500 ml.
vaniglia 1 baccello
zucchero 180 gr.
uova 6 tuorli
farina 70 gr.

per la farcia:
panna fresca 500 ml.
zucchero a velo 100 gr.
Grand Marnier 1 bicchierino
ananas sciroppato in scatola da 500 gr. (facoltativo)


Preparazione
Per realizzare la torta mimosa, preparate un pan di Spagna (vai alla ricetta del pan di Spagna) che cuocerete in uno stampo del diametro di cm 24; preparate anche la crema pasticcera mettendo una scorza di limone nel latte che poi toglierete a preparazione finita (vai alla ricetta della crema pasticcera), quindi lasciate raffreddare le due preparazioni. Tagliate orizzontalmente la parte superiore del pan di Spagna con un coltello dalla lama lunga, in modo da togliere la calotta dorata. Con l'aiuto di un coltello più piccolo tagliate la circonferenza del pan di Spagna, lasciando un bordo spesso almeno 2-3 cm. Con le mani asportate la parte centrale del pan di Spagna e svuotate la torta della sua mollica, come se voleste formare una scatola vuota; per modellare bene l'incavo servitevi di un cucchiaio (o delle dita), ricordandovi di lasciare sul fondo uno spessore di circa 2 cm. Tagliate la mollica estratta in strisce e poi in piccoli cubetti; ora potete decidere se lasciarli in questo modo oppure, se con delicatezza, sfregarli nei palmi delle mani in modo da conferirgli una forma tonda, come l’aspetto della mimosa; metteteli da parte. Mettete a scolare l'ananas sciroppato e mischiate metà dello sciroppo di ananas in barattolo con il bicchierino di Grand Marnier; usatelo per bagnare il fondo ed i lati della torta facendo in modo che siano inzuppati ma che non cedano. Tagliate a piccoli cubetti l'ananas sgocciolato. Montate la panna, e aggiungete lentamente a cucchiaiate lo zucchero al velo; incorporatela delicatamente alla crema pasticcera ormai raffreddata, tenendo da parte una porzione sufficiente di crema per ricoprire la torta; aggiungete al composto di panna e crema l'ananas tagliato a piccoli cubetti. Riempite l'incavo del Pan di Spagna con questa farcia cercando di dare una forma bombata alla torta; chiudete la torta con la calotta che avevate asportato all’inizio della preparazione (messa però con la parte dorata all’interno, che deve toccare la farcia), bagnatela con un po' di sciroppo e ricoprite, aiutandovi con una spatolina o con un coltellino dalla lama liscia, tutta la torta con la crema che avevate messo da parte. Una volta ricoperta tutta la torta con la crema, ricoprite l'intera superficie facendo aderire i piccoli cubetti di Pan di Spagna. Ponete la torta in frigorifero per almeno 3-4 ore prima di servirla e qualche minuto prima di servirla decoratela a piacere con frutta, fiori freschi o rametti di mimosa.





sabato 8 ottobre 2016

Torta alla zucca con gocce di cioccolato


Torta alla zucca con gocce di cioccolato

Ingredienti per 8 persone:230g di farina 00,150 g fecola di patate,250 g zucchero semolato,300 g polpa di zucca cotta,150 g cioccolato fondente a scaglie o gocce,3 uova, 50ml di latte,30 ml di olio,2 cucchiai liquore amaretto,1 bustina lievito per dolci,sale q.b.


Preparazione:Separare in due ciotole i tuorli dagli albumi.

Aggiungere agli albumi un pizzico di sale e montare a neve ferma, utilizzando le fruste.

Aggiungere lo zucchero alla ciotola dei tuorli e montare il tutto sino ad ottenere un composto spumoso.

Versare il latte, l'olio, il liquore e aggiungere la purea di zucca, precedentemente cotta e schiacciata.

Lavorare il tutto con le fruste sino ad ottenere un composto omogeneo al quale mischiare anche farina, fecola e lievito setacciati, quindi frullare ancora e infine aggiungere gli albumi montati a neve, amalgamandoli con l'aiuto di una frusta.

Inserire le scaglie o le gocce di cioccolato e versare il contenuto in una tortiera imburrata e infarinata.

Infornare e lasciar cuocere a 180° per circa 45 minuti.

Lasciar raffreddare e successivamente cospargere la torta di zucchero a velo.


Fonte:http://www.paginainizio.com/

mercoledì 22 giugno 2016

Torta tricolore.


Torta tricolore.
Per il pan di spagna:
– 6 uova
– 120 grammi di zucchero
– 150 grammi di farina
– bustina di lievito per dolci
– 1 limone

Preparazione:
Dividere le uova dai bianchi e montare a neve ferma i bianchi, ed è consigliato aggiungere un pizzico di sale.

In una seconda ciotola, lavorare i rossi con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e spumosa e aggiungere il succo del limone spremuto e scorsa grattugiata.

Aggiungere alla crema spumosa e morbida la farina setacciata e unita al lievito. Di seguito, unire a questo composto quello bianco e mescolare il tutto dal basso verso l’alto. In ultimo versarlo in una bella teglia e metterlo in forno a 180 gradi per 30 minuti.

Per la crema:
– 350 ml di latte
– 150 ml di panna
– 40 grammi di farina
– 150 grammi di zucchero
– 6 tuorli di uovo
– 1 limone

Dopo aver preparato la crema e montato la panna preparare anche una bagna per il pan di spagna fatta con: 350 grammi di zucchero, 150 grammi di h2o e qualche goccia di aroma.

Aprire il pan di spagna in due, bagnarlo con la bagna preparata e freddata, farcirlo con la crema e spatolare il tutto con la panna montata.

Fonte:web



mercoledì 4 maggio 2016

Festa della mamma: la torta a cuore.


La torta cuore di mamma è una semplice torta con panna e fragole, ma la sua peculiarità sta nell’avere una dolcissima e romantica forma a cuore, perfetta per festeggiare la nostra mamma. Ecco la ricetta:

Ingredienti

185 g di zucchero
1 bustina di vanillina
Mezza bustina di lievito per dolci
70 g di amido di frumento
4 uova
130 g di farina
1 preparato per crema pasticcera
400 g di fragole fresche
200 ml di latte
La scorza grattugiata e i succo di 1 limone e
3 cucchiai di maraschino (facoltativo)
150 ml di panna da montare
Preparazione
Sbattete i tuorli delle uova con 100 g di zucchero e la vanillina fino a farne un composto spumoso. A parte montate a neve gli albumi, aggiungete 50 g di zucchero e poi incorporateli delicatamente allo zabaione. Unite la farina, l’amido e il lievito mescolando fino a creare un impasto omogeneo. Quindi prendete una teglia a forma di cuore, foderatela con carta forno e versateci l’impasto, quindi infornate per mezz’ora a 175°. Mentre la torta cuoce, preparate la crema pasticcera aggiungendo il latte al preparato, poi frullate nel mixer 200 g di fragole e unite la purea alla crema aggiungendo anche la scorza del limone. Ora dovete preparare uno sciroppo mettendo a bollire 200 ml d’acqua con 25 g di zucchero, a cui aggiungerete, una volta raffreddato, il maraschino e il succo del limone. Ora tagliate a fettine le fragole avanzate e lasciatele macerare nello sciroppo. Intanto la torta sarà pronta. Sformatela e lasciatela raffreddare, quindi tagliatela in tre strati che farcirete con lo sciroppo e la crema. Una parte delle fragole sciroppate le sistemerete in mezzo, ovvero sopra il secondo strato.


Quanto alla parte superiore, dopo averlo bagnato con lo sciroppo e coperto con la crema, andrà decorato con le fragole rimaste e ciuffetti di panna montata. Et voila, il vostro cuore di mamma è pronto!

Fonte:http://mamma.pourfemme.it/articolo/festa-della-mamma-le-torte-piu-golose/18143/


Torta festa della mamma

Torta festa della mamma


Ingredienti:

Torta di mandorle mandorle QUI la ricetta,
1 dose di crema pasticcera,QUI la ricetta
alchermes,acqua e zucchero per la bagna,
200 ml di panna fresca,
per la decorazione marshmallow bianco,QUI la ricetta
Per i fiori :ghiaccia reale color porpora QUI la ricetta
Scritta gel color porpora

Preparazione:Tagliate il pan di spagna in 2 cerchi per il senso orizzontale,inzuppate con il pennello il primo strato con la bagna di alchermes,farcite la superficie con la crema pasticcera e gocce di cioccolato,adagiate l’altro strato e ora montate la panna con una spatola ricoprite la torta sulla superficie e su tutti i lati,coprite la torta con il marshmallow bianco tirato a sfoglia facendolo aderire bene trasferite la torta su un piatto da portata e decorate con la glassa di zucchero color porpora create i fiori e gli archetti,e la scritta per gli auguri della mamma,con gel e le foglie color verde, ponete in frigo per 2-3 ore. Servite.

Torta di Rose


Torta di Rose

Ingredienti:

300 gr di farina 00
200 gr di farina manitoba
100 gr di burro morbido
1 cubetto di lievito di birra
1 bustina di aroma alla vaniglia
130 gr di latte
3 uova
50 gr di zucchero
1 pizzico di sale
scorza di limone grattugiata
Farcitura
120 gr di burro morbido
120 gr di zucchero

Procedimento:

Iniziate con lo sciogliere nel latte il lievito e polverizzate la scorza di limone e lo zucchero. Proseguire poi mescolando i due tipi di farina disponendole a fontana. Unite lo zucchero, le uova, la scorza di limone, la vaniglia, il burro, il pizzico di sale ed iniziate ed impastate tutto. Se occorre aggiungete un po’ di latte. Quando l’impasto risulterà sodo ed elastico fatelo lievitare almeno un’ora. Montate lo zucchero e il burro morbido, fino ad ottenere una crema. Prendete l’impasto ben lievitato stendetelo fino ad ottenere una sfoglia rettangolare. Spalmate la crema sulla sfoglia e arrotolatela. Otterrete un cilindro da tagliare in tante fette da circa 4-5 cm.
Disponete le fette su una teglia rotonda una vicino all’altra a formare una rosa, lasciate lievitare ancora mezz’ora e cuocete in forno caldo per 30 min a 180°.