Questi rialzi prolungati di temperatura creano molto fastidio e possono far insorgere problemi di salute, con ripercussioni sulle fasce più deboli ed esposte della popolazione come anziani e bambini, per non parlare di chi ha patologie respiratorie o croniche, che può soffrire maggiormente del rialzo delle temperature. Più in generale nella popolazione che gode di un buon stato di salute possiamo dire che gli effetti più comuni provocati del caldo sono l’abbassamento della pressione, oltre all’insorgenza di gonfiori e stato di stress.
Per difendersi e proteggere adeguatamente il nostro organismo gli esperti del Ministero della Salute suggeriscono di bere molta acqua nel corso della giornata, la quale consente il reintegro dei liquidi che vengono persi in modo elevato. Oltre all’acqua sono molto consigliati i succhi di frutta (ricchi di minerali come sodio e potassio) mentre andrebbero vitate le bevande alcoliche e contenenti caffeina.

Bambini e anziani dovrebbero evitare di uscire nelle fasce orarie più calde comprese fra le 12 e le 18, per tutti gli altri vale la raccomandazione di usare vestiti di colore chiaro composti prevalentemente da cotone o lino, evitando quelli scuri che attirano i raggi solari e trattengono il calore. Comunque il miglior sistema per proteggere la testa dagli effetti del sole, prevenendo così i colpi di calore, è quello di indossare un cappellino.

Ricordate inoltre di pulirne i filtri periodicamente, lavandoli in sostanze disinfettanti (anche una volta al mese nei momenti di maggior utilizzo), questi sono infatti un ricettacolo di polveri e batteri.
Il consiglio valido per tutti, nei momenti più caldi della stagione, è quello di fare lunghi soggiorni al fresco in località di montagna, oppure al mare rigenerando l’organismo con bagni frequenti, ovviamente proteggendo sempre la pelle con una crema solare a fattore di protezione adeguata.
Fonte:https://www.paginainizio.com/genio/come-difendersi-dal-caldo.html
Nessun commento:
Posta un commento