Ricchissima di fibre e sali minerali, la Valeriana contiene calcio, fosforo, potassio, ferro, magnesio e vitamine A-B e C, sostanze nutritive importanti per il benessere. Ecco come gustarla al meglio
PROPRIETA’ DELLA VALERIANA
Nota a tutti per le sue proprietà rilassanti, la Valeriana officinalis è una pianta utile per i disturbi del sonno e per l’ansia, perfetta anche per la cura dell’intestino irritabile. Da non confondere, però con la Valeriana olitoria, questo il suo nome scientifico, che si caratterizza per le foglie di forma allungata e rotondeggiante e di colore verde acceso, raggruppate in piccoli cespi.
BENEFICI DELLA VALERIANA
Conosciuta anche con i nomi di soncino, molesino, dolcetta, gallinella, lattughino, la Valeriana ha proprietà antiscorbutiche per l’alto contenuto di vitamina C. La grande presenza, in questa piantina, di principi attivi la rendono sana e nutriente.
EFFETTI BENEFICI VALERIANA
Si consuma cruda, da sola o in combinazione con altre varietà di verdura. Oltre ad essere dolci, le foglie di valeriana sono anche un vero toccasana per la nostra salute. Contengono infatti sali minerali come calcio, fosforo, potassio, ferro e magnesio e vitamine A-B e C. Si tratta inoltre di un alimento dalle proprietà rivitalizzanti, diuretiche e depurative.
RICETTE CON LA VALERIANA: L’INSALATA E LA VELLUTATA
Utilizzate quindi la Valeriana per preparare una salutare insalata in cui potrete aggiungere anche mele e noci oppure adoperate le foglie per realizzare una gustosa vellutata. Ecco la ricetta che abbiamo trovato su Butta La Pasta:
INGREDIENTI (per 4 persone)
- 150 gr di valeriana
- 30 gr di burro
- 1 patata abbastanza grande di circa 200 gr
- 1 dado (meglio ancora se preparato in casa secondo la nostra ricetta)
- Sale e pepe (quanto basta)
PREPARAZIONE
- Fate cuocere per qualche minuto la valeriana e la patata tagliata a pezzetti con il burro e poi versate nella pentola un litro d’acqua, aggiungete il dado e fate bollire per circa 25 minuti.
- Riducete in crema con l’utilizzo di un frullatore ad immersione o di un robot da cucina.
- Servite la vellutata con i crostini.
Fonte:https://www.nonsprecare.it/valeriana-insalata-salute?refresh_cens
Nessun commento:
Posta un commento